A. Campanella e F. Giardina | Canicattì e Castrofilippo

 

 

 

AUTORE |   Angelo Campanella e Federica Giardina
TITOLO |   Canicattì e Castrofilippo
Curatore |  
collana |   Dizionario-atlante della toponomastica orale in Sicilia, 4
anno |
pagine |
ISBN |
2025
188
979-12-80182-32-6
prezzo |
* disponibilità |
  € 20,00
disponibile
     

PRESENTAZIONE

Nel volume si indagano i territori di Canicattì e Castrofilippo, caratterizzati da un paesaggio rurale ed estrattivo. Gli autori, Angelo Campanella e Federica Giardina, svolgono attività di ricerca per conto del CSFLS presso l’Università di Palermo.

 

SOMMARIO

Il DATOS: Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (di Marina Castiglione) - 1. Il progetto - 2. Criteri di redazione - 3. Criteri di trascrizione - Elenco rete dei punti di rilevamento - Canicattì e Castrofilippo: il perché di un binomio - 1. Fonti - 1.1. I limiti delle fonti digitali - 1.2. Le fonti documentarie - 1.3. Le fonti orali - 1.4. I limiti delle fonti orali - 2. Ordinare i toponimi: uno schema classificatorio - 2.1. Classificazione linguistica e stratigrafica - 2.2. Classificazione morfologica e fenomeni linguistici - 2.3. Classificazione tipologica
Canicattì - 1. Quadro storico - 1.1. «Ma va’ a Canicattì»: riflessione su un non luogo - 2. Lo spazio intraurbano - 2.1. Odonomastica popolare di Canicattì - 3. Il profilo toponomastico del centro - 3.1. Focus: Vito Soldano - Repertorio toponomastico
Castrofilippo - 1. Quadro storico - 2. Lo spazio intraurbano - 3. Il profilo toponomastico del centro - 3.1. Focus sulla percezione dello straniero: i camminanti - 3.2. Focus: i mulini di acqua - 3.3. Focus: la cipolla paglina
Repertorio toponomastico - Bibliografia - Indice analitico delle forme popolari rurali - Indice analitico delle forme popolari urbane - Indice invertito

 

Shopping cart1
-
+
Totale
20,00 
Total
20,00 
Continua a fare acquisti