XIII Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana.
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione.
Giovanni Ruffino - Presidente
Margarita Borreguero Zuloaga
Anna Maria De Cesare
Massimo Moneglia
Roman Sosnowski
Jacqueline Visconti
Miriam Voghera
Julijana Vučo
Comitato organizzatore XIII Congresso SILFI
Giovanni Ruffino (Presidente), Luisa Amenta, Ambra Carta, Marina Castiglione, Mari D'Agostino, Matteo Di Gesù, Donatella La Monaca, Vito Matranga, Domenica Perrone, Roberto Sottile
Segreteria
Michele Burgio, Elena D’Avenia, Silvia Galati, Francesco Macaluso, Vincenzo Pinello, Francesco Scaglione, Maria Trovato
SETTIMA CIRCOLARE
Palermo, 22-24 settembre 2014.
TEMA DEL CONVEGNO
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione.
SITO DEL CONVEGNO: https://www.csfls.it/silfi2014/
E-MAIL: silfi2014@gmail.com
1. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
Oltre agli alberghi già segnalati, sarà possibile contattare l’Hotel Porta Felice e l’Hotel Tonic, con i quali abbiamo concordato le seguenti tariffe
HOTEL PORTA FELICE
Via Butera 35/47 – 90133 Palermo
Tel: (+39) 091.6175678
Fax: (+39) 091.6171425
Mail daniela.fusi@hotelportafelice.it
Internet www.hotelportafelice.it
Tariffe
Camera doppia uso singola € 89,00 a notte
Camera doppia € 121,00 a notte
HOTEL TONIC
Via Mariano Stabile 126 – 90139 Palermo
Tel: (+39) 091.581754 – (+39) 091.6055308
Mobile: (+39) 329.8465486
Fax: (+39) 091.585560
Email: info@hoteltonic.it
Internet http://www.hoteltonic.it/
Tariffe
Singola Standard: € 64,00
Doppia Standard: € 74,00
Saranno riservate alcune camere sino alla fine di luglio.
2. PROGRAMMA DEI LAVORI (non definitivo)
Viene qui delineato il programma generale del Congresso, suscettibile di variazioni.
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE PALAZZO CHIARAMONTE (STERI) Sala Magna
Ore 8.00 REGISTRAZIONE
Ore 9.00 APERTURA DEI LAVORI – SALUTI
Ore 9.30 VITTORIO COLETTI, Gli “italiani” del romanzo del XX e XXI secolo.
Ore 10.15 GIULIO FERRONI, Scelte linguistiche e percezione del mondo nella modernità italiana.
Ore 11.00 Pausa caffè
Ore 11.30-13.30 SESSIONI PARALLELE*
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30-16.30 SESSIONI PARALLELE*
Ore 16.30 Pausa
Ore 16.50-18.40 SESSIONI PARALLELE*
MARTEDÌ 23 SETTEMBRE PALAZZO CHIARAMONTE (STERI) Sala Magna
Ore 9.15 ENRICO TESTA, “Lingue della lingua”. Varietà dell’italiano nella poesia novecentesca.
Ore 10.00 NICOLA DE BLASI, MARTIN GLESSGEN E GIOVANNI RUFFINO, IL “VOCABOLARIO STORICO-ETIMOLOGICO DEL SICILIANO”, DI ALBERTO VARVARO
Ore 11.00 Pausa caffè
Ore 11.30-13.40 SESSIONI PARALLELE*
Ore 13.40 Pausa pranzo
Ore 16.15 Partenza per Monreale – VISITA DEL DUOMO
Ore 18.00 Museo Diocesano, Sala San Placido – ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Ore 19.30 VISITA DEL PALAZZO ARCIVESCOVILE E DELLE TERRAZZE SULLA CONCA D’ORO
Ore 20.15 CENA SOCIALE (Ristorante “La Botte”, Monreale)
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE ORTO BOTANICO Sala Lanza
Ore 9.15 SILVIA MORGANA, Nuvole variabili: fumetto, fotoromanzo, graphic novel.
Ore 10.00 PRESENTAZIONE DEL 1° VOLUME DEGLI ATTI CONGRESSUALI IN CD – DISCUSSIONE
Ore 11.00 Pausa caffè
Ore 11.30-13.50 SESSIONI PARALLELE*
Ore 13.50 Pausa pranzo – Passeggiata nell’Orto botanico
Ore 15.15 RELAZIONE CONCLUSIVA DI IØRN KORZEN, Come riassumere un messaggio politico? Strategie e strutture di incapsulazione anaforica nei discorsi del Parlamento Europeo.
Ore 16.00 CHIUSURA DEI LAVORI
Ore 19.00 Museo internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” – Rappresentazione dell’Opera dei Pupi – Degustazione di dolci siciliani
* Le tre sessioni parallele si svolgeranno nella Sala Magna, nella Sala delle Capriate e nella Cappella di S. Antonio Abate. Nella giornata conclusiva all’Orto botanico, le sessioni parallele saranno due: sala “Domenico Lanza” e una seconda aula da individuare.
ESCURSIONE
Per il giorno 25 settembre, dopo la conclusione dei lavori, è prevista una escursione a Cefalù e Castelbuono.
Programma
9.00 Partenza per Cefalù – Visita del Duomo normanno e del Museo Mandralisca
12.30 Partenza per Castelbuono
13.15 Pranzo con piatti tipici delle Madonie – Visita del Castello dei Ventimiglia – Rientro a Palermo
3. SCHEDA
Al fine di agevolare il Comitato Organizzatore nella gestione delle pause conviviali e degli spostamenti, si rinnova la richiesta di trasmettere, non appena possibile, la scheda di partecipazione diffusa con la precedente circolare.
4. QUOTE
Le quote previste dovranno essere corrisposte da tutti i partecipanti che intendono avvalersi del corredo e dei servizi congressuali.
QUOTA ORDINARIA € 150,00
ACCOMPAGNATORI € 95,00
STUDENTI/DOTTORANDI/NON STRUTTURATI € 70,00
AUTORI DI COMUNICAZIONI IN CD (1° serie Atti, da distribuire durante il Congresso) se non presenti a Palermo € 70,00
CENA SOCIALE € 38,00
ESCURSIONE CEFALÙ/CASTELBUONO (con pranzo) € 50,00
Si suggerisce l’accreditamento sul conto corrente bancario del Centro di studi filologici e linguistici siciliani Servizio di Tesoreria (UNICREDIT)
IBAN – IT69T0200804624000300011160
Per i bonifici dall’estero: BIC (codice SWIFT): UNCRITMM PAE
Il Comitato Organizzatore