XIII Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana.
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione.
Giovanni Ruffino - Presidente
Margarita Borreguero Zuloaga
Anna Maria De Cesare
Massimo Moneglia
Roman Sosnowski
Jacqueline Visconti
Miriam Voghera
Julijana Vučo
Comitato organizzatore XIII Congresso SILFI
Giovanni Ruffino (Presidente), Luisa Amenta, Ambra Carta, Marina Castiglione, Mari D'Agostino, Matteo Di Gesù, Donatella La Monaca, Vito Matranga, Domenica Perrone, Roberto Sottile
Segreteria
Michele Burgio, Elena D’Avenia, Silvia Galati, Francesco Macaluso, Vincenzo Pinello, Francesco Scaglione, Maria Trovato
Terza circolare
XIII CONGRESSO SILFI
Palermo, 22-24 settembre 2014.
TEMA DEL CONVEGNO
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione.
SITO DEL CONVEGNO: https://www.csfls.it/silfi2014/
E-MAIL: silfi2014@gmail.com
• Viene confermato il temario contenuto nella PRIMA CIRCOLARE del 22 novembre 2013, consultabile nel sito del Congresso.
• Vengono anche confermate le modalità di proposta delle comunicazioni, che dovranno essere trasmesse tassativamente entro il 14 aprile. Verrà data immediatamente conferma della corretta ricezione. Nel caso in cui il Comitato organizzatore non dovesse confermare la ricezione, gli interessati dovranno segnalarlo e, possibilmente, ripetere la trasmissione della proposta.
• I lavori del Congresso comprenderanno alcune relazioni in seduta plenaria e comunicazioni distribuite in due sessioni.
SEDE DEI LAVORI
I lavori si svolgeranno nel Palazzo Chiaramonte (Steri) nelle prime due giornate; nelle aule dell’Orto Botanico nella giornata conclusiva.
Lo Steri – tra gli edifici storici più importanti di Palermo – iniziato nei primi anni del XIV secolo, fu la dimora di Manfredi Chiaramonte, conte del feudo di Modica. Residenza dei Vicerè spagnoli fu poi sede, dal 1600 al 1782, del tribunale dell’Inquisizione. Restaurato negli anni Cinquanta, è oggi sede del Rettorato dell’Università di Palermo. Al primo piano del palazzo l’Aula Magna (o Sala dei Baroni), dove si svolgeranno i lavori congressuali, è ornata da un prezioso soffitto ligneo a grandi travature, dipinto nel XIV sec.
L’Orto Botanico dell’Università di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Considerato un enorme museo all’aperto, esso vanta un’attività di oltre duecento anni, che ha consentito anche lo studio e la diffusione, in Sicilia, in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo, di innumerevoli specie vegetali, molte originarie delle regioni tropicali e subtropicali.
*
Il PROGRAMMA GENERALE (e provvisorio) può essere sin d’ora così delineato:
22 SETTEMBRE – PALAZZO CHIARAMONTE (STERI)
8.00 | REGISTRAZIONE |
10.00 | APERTURA DEI LAVORI |
10.30 | Sala Magna (seduta plenaria) |
RELAZIONI | |
13.00 | Pausa pranzo |
15.00–19.00 | COMUNICAZIONI (Sessioni parallele: Sala Magna – Sala delle Capriate) |
23 SETTEMBRE – PALAZZO CHIARAMONTE (STERI)
9.00 | Sala Magna (seduta plenaria) |
RELAZIONE | |
10.00 | COMUNICAZIONI (Sessioni parallele: Sala Magna – Sala delle Capriate) |
11.15 | Pausa caffè |
11:45 | COMUNICAZIONI (Sessioni parallele: Sala Magna – Sala delle Capriate) |
13.30 | Pausa pranzo |
15.00-18:30 | COMUNICAZIONI (Sessioni parallele: Sala Magna – Sala delle Capriate) |
20.00 | CENA SOCIALE |
24 SETTEMBRE – ORTO BOTANICO
9.15 | RELAZIONE (seduta plenaria) |
10.00 | COMUNICAZIONI |
11:30 | Pausa caffè |
12.00 | COMUNICAZIONI |
13.30 | Pausa pranzo |
Passeggiata (Orto botanico) | |
16.00 | ASSEMBLEA DEI SOCI |
Chiusura dei lavori | |
18.30 | Museo delle Marionette |
Spettacolo dell’Opera dei Pupi e degustazione di dolci siciliani |
• Il Comitato organizzatore segnala sin d’ora alcune strutture alberghiere a tariffa concordata. Poiché settembre, a Palermo, è il mese di massima presenza turistica, si suggerisce di effettuare la prenotazione con largo anticipo.
Al momento della prenotazione, occorrerà fare riferimento al Congresso SILFI.
Il Comitato organizzatore è a disposizione per agevolare i contatti con le strutture alberghiere.
ALBERGHI (nelle tariffe è inclusa la prima colazione)
GRAND HOTEL PIAZZA BORSA Via dei Cartari, 18 90133 Palermo Tel. +39 091 320075 Fax +39 091 6116700 Email piazzaborsa@piazzaborsa.com www.piazzaborsa.it/ Doppia uso singola € 129,00 Doppia/matrimoniale € 148,00 |
CENTRALE PALACE HOTEL Via Vittorio Emanuele 327 90134 Palermo Tel. +39 091 8539 Fax +39 091 334881 Email reservations@centralepalacehotel.com www.centralepalacehotel.it/ Doppia uso singola € 100,00 Doppia/matrimoniale € 110,00 |
QUINTOCANTO HOTEL Corso Vittorio Emanuele 310 90134 Palermo Tel. +39 091 584913 Cell. +39 393 1804953 Fax +39 091 7574117 Email info@quintocantohotel.com http://www.quintocantohotel.com/index.php/it/ Singola € 85,00 Doppia uso singola € 95,00 Matrimoniale/doppia € 109,00 |
HOTEL NH Foro Italico 90133 Palermo Tel. +39 091 6165090 Prenotazioni: +39 848 390 227 Email nhpalermo@nh-hotels.com http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/palermo/nh-palermo.html#ad-image-0 Singola € 95,00 Doppia/matrimoniale € 115,00 |
HOTEL PALAZZO SITANO Via Vittorio Emanuele, 114 90133 Palermo Tel. +39 091 6119880 Email info@hotelpalazzositano.it http://www.hotelpalazzositano.it/ Singola € 85,00 (confort) Singola € 95,00 (superior) Singola € 105,00 (deluxe) Doppia/matrimoniale € 110,00 (confort) Doppia/matrimoniale € 120,00 (superior) Doppia/matrimoniale € 130,00 (deluxe) |
HOTEL MEDITERRANEO Via Rosolino Pilo 43 90139 Palermo Tel. +39 091 581133 Fax +39 091 586974 Email info@hotelmediterraneopa.com http://www.hotelmediterraneopa.com/ Singola € 65,00 Doppia uso singola € 80,00 Doppia/matrimoniale € 100,00 |
HOTEL DE FRANCE* Salita dell’Intendenza, 1 (Piazza Marina) 90133 Palermo Tel. +39 091 23893601/55/56 Fax +39 091 23860770 Email: marketing@unipa.it http://portale.unipa.it/–00072/ Singola € 40,00 Doppia € 70,00 * per prenotare, rivolgersi al Comitato organizzatore |
NUVOLE RESIDENZA Via del Celso 14 90134 Palermo Tel. +39 091 7831299 Cell.+39388 8065358 Email: info@nuvoleresidenza.it prenota@nuvoleresidenza.it www.nuvoleresidenza.it Doppia uso singola è €50 Doppia €70 Suite €90 |
B&B PIAZZA SANT’ANNA Piazza Sant’Anna 3 90133 Palermo Cell. +39 340 9976746 Cell. +39 333 3170915 Email: daniloriccobono@libero.it www.piazzasantanna.it € 35,00 per persona |
QUOTA D’ISCRIZIONE
È prevista una quota d’iscrizione di € 150,00. Per studenti e dottorandi di € 70,00.
La quota dà diritto :
– alla iscrizione SILFI
– ai servizi congressuali
– ai pasti delle ore 13.30
– ai servizi delle pause caffè
– allo spettacolo dell’Opera dei Pupi con degustazione di dolci siciliani
CENA SOCIALE
Per la partecipazione alla cena sociale del 23 settembre, è prevista una quota aggiuntiva di € 38,00.
MODALITA’ DI VERSAMENTO
La quota di € 150,00 o di € 188,00 (con cena sociale inclusa) dovrà essere versata con bonifico bancario al Servizio di Tesoreria (UNICREDIT) del Centro di studi filologici e linguistici siciliani
IBAN IT69T0200804624000300011160
Per i bonifici dall’estero: BIC (codice SWIFT): UNCRITMM PAE
Al fine di agevolare la organizzazione dei servizi congressuali, il Comitato organizzatore raccomanda vivamente di confermare la propria iscrizione e di effettuare il previsto versamento possibilmente entro il 30 luglio.
In via del tutto eccezionale, sarà possibile versare la quota nei giorni del Congresso.
ESCURSIONE
Per il giorno 25 settembre, dopo la conclusione dei lavori, è prevista una escursione a Cefalù e Castelbuono (quota di partecipazione € 50,00).
Programma provvisorio
9.00 | Partenza per Cefalù |
Visita del Duomo normanno | |
12.00 | Partenza per Castelbuono |
13.00 | Pranzo con piatti tipici delle Madonie |
15.30 | Visita del Castello dei Ventimiglia e rientro a Palermo |
• Si suggerisce di raggiungere Palermo il 21 settembre e di ripartire il 25 settembre (per chi non parteciperà all’escursione) o il 26 (per quanti si fermeranno per partecipare all’escursione del 25).
Palermo, 28 febbraio 2014
COMITATO DIRETTIVO SILFIGIOVANNI RUFFINO (PRESIDENTE) MARGARITA BORREGUERO ZULOAGA ANNA MARIA DE CESARE MASSIMO MONEGLIA ROMAN SOSNOWSKI JACQUELINE VISCONTI MIRIAM VOGHERA JULIJANA VUČO |
IL COMITATO ORGANIZZATOREGIOVANNI RUFFINO (PRESIDENTE) LUISA AMENTA AMBRA CARTA MARINA CASTIGLIONE MARI D’AGOSTINO MATTEO DI GESÙ DONATELLA LA MONACA VITO MATRANGA GIUSEPPE PATERNOSTRO DOMENICA PERRONE ROBERTO SOTTILE |
SEGRETERIAMICHELE BURGIO ELENA D’AVENIA FRANCESCO MACALUSO VINCENZO PINELLO MARIA TROVATO |
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
c/o il DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE dell’UNIVERSITÀ di PALERMO
VIALE DELLE SCIENZE – EDIFICIO 12 – 90128 PALERMO
csfls@unipa.it; csfls@tiscali.it; giovanni.ruffino@unipa.it
Tel. +39 091 23899213/258 – Fax +39 091 23860661
CONSULTATE ANCHE IL SITO DEL
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
www.csfls.it