XIII Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana.
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione.
Giovanni Ruffino - Presidente
Margarita Borreguero Zuloaga
Anna Maria De Cesare
Massimo Moneglia
Roman Sosnowski
Jacqueline Visconti
Miriam Voghera
Julijana Vučo
Comitato organizzatore XIII Congresso SILFI
Giovanni Ruffino (Presidente), Luisa Amenta, Ambra Carta, Marina Castiglione, Mari D'Agostino, Matteo Di Gesù, Donatella La Monaca, Vito Matranga, Domenica Perrone, Roberto Sottile
Segreteria
Michele Burgio, Elena D’Avenia, Silvia Galati, Francesco Macaluso, Vincenzo Pinello, Francesco Scaglione, Maria Trovato
Programma
Viene qui delineato il programma generale del Congresso, suscettibile di variazioni.
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE – PALAZZO CHIARAMONTE (STERI) Sala Magna
Ore 8.00 REGISTRAZIONE
Ore 9.00 APERTURA DEI LAVORI – SALUTI
Ore 9.30 VITTORIO COLETTI, Gli “italiani” del romanzo del XX e XXI secolo.
Ore 10.15 GIULIO FERRONI, Scelte linguistiche e percezione del mondo nella modernità italiana.
Ore 11.00 Pausa caffè
Ore 11.30-13.30 SESSIONI PARALLELE*
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30-16.30 SESSIONI PARALLELE*
Ore 16.30 Pausa
Ore 16.50-18.40 SESSIONI PARALLELE*
MARTEDÌ 23 SETTEMBRE – PALAZZO CHIARAMONTE (STERI) Sala Magna
Ore 9.15 ENRICO TESTA, “Lingue della lingua”. Varietà dell’italiano nella poesia novecentesca.
Ore 10.00 NICOLA DE BLASI, MARTIN GLESSGEN e GIOVANNI RUFFINO, il “VOCABOLARIO STORICO-ETIMOLOGICO DEL SICILIANO”, di ALBERTO VARVARO
Ore 11.00 Pausa caffè
Ore 11.30-13.40 SESSIONI PARALLELE*
Ore 13.40 Pausa pranzo
Ore 16.15 Partenza per Monreale – VISITA DEL DUOMO
Ore 18.00 Museo Diocesano, Sala San Placido – ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Ore 19.30 VISITA DEL PALAZZO ARCIVESCOVILE E DELLE TERRAZZE SULLA CONCA D’ORO
Ore 20.15 CENA SOCIALE (Ristorante “La Botte”, Monreale)
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE – ORTO BOTANICO Sala Lanza
Ore 9.15 SILVIA MORGANA, Nuvole variabili: fumetto, fotoromanzo, graphic novel.
Ore 10.00 PRESENTAZIONE DEL 1° VOLUME DEGLI ATTI CONGRESSUALI IN CD – DISCUSSIONE
Ore 11.00 Pausa caffè
Ore 11.30-13.50 SESSIONI PARALLELE*
Ore 13.50 Pausa pranzo
Passeggiata nell’Orto botanico
Ore 15.15 RELAZIONE CONCLUSIVA DI IØRN KORZEN, Come riassumere un messaggio politico? Strategie e strutture di incapsulazione anaforica nei discorsi del Parlamento Europeo.
Ore 16.00 CHIUSURA DEI LAVORI
Ore 19.00 Museo internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” – Rappresentazione dell’Opera dei Pupi – Degustazione di dolci siciliani
* Le tre sessioni parallele si svolgeranno nella Sala Magna, nella Sala delle Capriate e nella Cappella di S. Antonio Abate. Nella giornata conclusiva all’Orto botanico, le sessioni parallele saranno due: sala “Domenico Lanza” e una seconda aula.
ESCURSIONE
Per il giorno 25 settembre, dopo la conclusione dei lavori, è prevista una escursione a Cefalù e Castelbuono.
Programma
9.00 Partenza per Cefalù
Visita del Duomo normanno e del Museo Mandralisca
12.30 Partenza per Castelbuono
13.15 Pranzo con piatti tipici delle Madonie
Visita del Castello dei Ventimiglia
Rientro a Palermo