Comitato direttivo SILFI
Giovanni Ruffino - Presidente
Margarita Borreguero Zuloaga
Anna Maria De Cesare
Massimo Moneglia
Roman Sosnowski
Jacqueline Visconti
Miriam Voghera
Julijana Vučo

Comitato organizzatore XIII Congresso SILFI
Giovanni Ruffino (Presidente), Luisa Amenta, Ambra Carta, Marina Castiglione, Mari D'Agostino, Matteo Di Gesù, Donatella La Monaca, Vito Matranga, Domenica Perrone, Roberto Sottile

Segreteria
Michele Burgio, Elena D’Avenia, Silvia Galati, Francesco Macaluso, Vincenzo Pinello, Francesco Scaglione, Maria Trovato

Quinta Circolare

XIII CONGRESSO SILFI

Palermo, 22-24 settembre 2014.

TEMA DEL CONVEGNO

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei  (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione.

SITO DEL CONVEGNO: https://www.csfls.it/silfi2014/

E-MAIL: silfi2014@gmail.com

PROPOSTE DI COMUNICAZIONE

Entro il termine prestabilito del 14 aprile, sono pervenute oltre 200 proposte di  comunicazione, variamente distribuite in rapporto al temario del Congresso. La  valutazione è stata effettuata dal Consiglio direttivo della SILFI e sono state  accolte 192 proposte. Poiché soltanto 63 delle comunicazioni accolte (si veda  l’allegato elenco) potranno essere lette durante le tre giornate congressuali,  il Consiglio direttivo della SILFI, d’intesa con il Comitato organizzatore del  Congresso, ha deciso di pubblicare uno speciale CD contenente i testi che, pur  accolti, non potranno essere letti durante i lavori (si veda l’allegato elenco).

Tale decisione tiene conto dello speciale successo che il tema ha riscosso, e  della qualità delle proposte pervenute. Al CD, provvisto del prescritto ISBN, sarà allegato un volume contente i  riassunti. CD + volume saranno distribuiti all’inizio dei lavori. Inoltre, ai  testi del CD sarà dedicata una speciale discussione plenaria (si veda il  programma).

Potranno essere accolti nel CD i testi che saranno pervenuti all’indirizzo  silfi2014@gmail.com entro il 2 settembre, verificata la iscrizione dell’autore  (o degli autori) al Congresso. Ai testi dovrà essere allegato un riassunto di  non più di 3.700 battute (spazi inclusi), da trasmettere entro il 13 luglio. I testi pervenuti saranno anche  pubblicati nel sito del Congresso (https://www.csfls.it/silfi2014/).

I criteri redazionali saranno successivamente comunicati.

 

PROGRAMMA DEI LAVORI

Viene qui delineato il programma generale del Congresso, suscettibile di  variazioni.

 

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE PALAZZO CHIAROMONTE (STERI) Sala Magna

Ore 8.00-9.10 REGISTRAZIONE

Ore 9.15-9.45 APERTURA DEI LAVORI

SALUTI

Ore 9.45 RELAZIONI di Vittorio Coletti e Giulio Ferroni

Ore 11.15-11.45 Pausa caffè

Ore 11.45-13.30 SESSIONI PARALLELE*

Ore 13.30-14.30 Pausa pranzo

Ore 14.40-18.40 SESSIONI PARALLELE*

 

MARTEDÌ 23 SETTEMBRE PALAZZO CHIAROMONTE (STERI) Sala Magna

Ore 9.15 RELAZIONI di Enrico Testa e Silvia Morgana

Ore 10.45-11.15 Pausa caffè

Ore 11.15-12.15 PRESENTAZIONE DEGLI ATTI IN CD DEL XIII CONGRESSO SILFI

DISCUSSIONE

Ore 12.15-13.15 Nicola De Blasi, Martin Glessgen e Giovanni Ruffino presentano  il “Vocabolario storico-etimologico del siciliano”, di Alberto Varvaro

Ore 13.15-14.30 Pausa pranzo

Ore 14.30-16.30 SESSIONI PARALLELE*

Ore 16.30-17.00 Pausa

Ore 17.00-18.30 SESSIONI PARALLELE*

Ore 20.15 CENA SOCIALE

 

* Le tre sessioni parallele si svolgeranno nella Sala Magna, nella Sala delle  Capriate e nella Cappella di S. Antonio Abate.

 

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE ORTO BOTANICO

Ore 9.15-10.00 RELAZIONE di Iørn Korzen

Ore 10.15-11.15 SESSIONI PARALLELE

Ore 11.15-11.45 Pausa caffè

Ore 11.45-13.30 SESSIONI PARALLELE

Ore 13.30-15.00 Pausa pranzo

Passeggiata (Orto botanico)

Ore 15.00 ASSEMBLEA DEI SOCI

CHIUSURA DEI LAVORI

Ore 18.30 Museo delle Marionette

Spettacolo dell’Opera dei Pupi e degustazione di dolci  siciliani

 

ESCURSIONE

Per il giorno 25 settembre, dopo la conclusione dei lavori, è prevista una  escursione a Cefalù e Castelbuono. La quota di partecipazione è di € 50,00.

Programma provvisorio

9.00 Partenza per Cefalù Visita del Duomo normanno e del Museo Mandralisca  (Antonello da Messina)

12.30 Partenza per Castelbuono

13.30 Pranzo con piatti tipici delle Madonie

16.00 Visita del Castello dei Ventimiglia e rientro a Palermo

 

VIAGGIO E SOGGIORNO

Si suggerisce di prenotare con largo anticipo presso uno degli alberghi elencati  nella terza circolare, o presso altre strutture non troppo distanti dalla sede  dei lavori.

Per qualsiasi esigenza, ci si potrà rivolgere al Comitato organizzatore, che  curerà in particolare le prenotazioni presso l’Hotel de France.

L’aeroporto “Falcone e Borsellino” dista dal centro di Palermo circa 30 Km, ed è  collegato mediante una metropolitana di superficie e un servizio di bus navetta.

Si potrà anche raggiungere in taxi il proprio hotel, al costo medio di € 40,00.

 

ESPOSIZIONE LIBRI

Nella sede dei lavori è prevista anche la esposizione di recenti pubblicazioni  dei congressisti. I volumi da esporre potranno essere consegnati all’arrivo o  spediti al seguente indirizzo:

Centro di studi filologici e linguistici siciliani – c/o il Dipartimento di  Scienze Umanistiche

viale delle Scienze – edificio 12 – 90128 Palermo

I volumi potranno essere restituiti o donati alla Biblioteca del Centro di studi  filologici e linguistici siciliani.

È anche prevista una esposizione promozionale delle pubblicazioni del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

 

ISCRIZIONE

È prevista una quota d’iscrizione di € 150,00. Per studenti e dottorandi di €  70,00.

Gli accompagnatori che desiderano avvalersi di tutti i servizi congressuali,  potranno iscriversi versando la quota ridotta di € 95,00.

La quota dà diritto:

– alla iscrizione SILFI

– ai servizi congressuali

– ai pasti delle ore 13.30

– ai servizi delle pause caffè

– allo spettacolo dell’Opera dei Pupi con degustazione di dolci siciliani

 

CENA SOCIALE

Per la partecipazione alla cena sociale del 23 settembre, aperta anche agli  accompagnatori, è prevista una quota aggiuntiva di € 38,00.

 

MODALITÀ DI VERSAMENTO

Le quote previste dovranno essere versate con bonifico bancario al Servizio di  Tesoreria (UNICREDIT) del Centro di studi filologici e linguistici siciliani

IBAN – IT69T0200804624000300011160

Per i bonifici dall’estero: BIC (codice SWIFT): UNCRITMM PAE

Al fine di agevolare la organizzazione dei servizi congressuali, il Comitato  organizzatore raccomanda vivamente di confermare entro il 30 luglio la propria  iscrizione e di effettuare il previsto versamento.

In via del tutto eccezionale, sarà possibile versare la quota in contanti nei giorni del Congresso.

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

AL fine di agevolare l’attività organizzativa, si prega di trasmettere la  seguente scheda:

NOME E COGNOME

SEDE DI APPARTENENZA

STUDENTE / DOTTORANDO  SÌ □ NO □

ACCOMPAGNATORE SÌ □ NO □

MAIL – TELEFONO

ARRIVO PREVISTO: GIORNO – ORE

PARTENZA PREVISTA : GIORNO – ORE

HOTEL

PARTECIPAZIONE CENA SOCIALE SÌ □ NO □

PARTECIPAZIONE ESCURSIONE GIOVEDÌ 25 SÌ □ NO □

ULTERIORI COMUNICAZIONI

IL COMITATO ORGANIZZATORE

scarica la Scheda di partecipazione XIII Congresso SILFI

scarica la Quinta circolare XIII Congresso SILFI 2014

scarica l’elenco delle RELAZIONI IN SEDUTA PLENARIA

scarica l’elenco delle RELAZIONI DA LEGGERE NELLE TRE SESSIONI PARALLELE

scarica l’elenco delle RELAZIONI DA PUBBLICARE IN CD