Descrizione
PRESENTAZIONE
INDICE
Premessa – Introduzione – Avvertenze per la lettura – Capitolo 1 – Il sistema tempo-aspettuale dell’italiano – 1.1. Temporalità, Aspetto e Azionalità – 1.1.1. Temporalità e tempi verbali – 1.1.2. Aspetto imperfettivo e perfettivo – 1.1.3. Azionalità durativa e non durativa – 1.2. Usi e funzioni dei tempi in italiano – 1.2.1. Il Presente – 1.2.2. Il Futuro – 1.2.3. I Passati – 1.2.4. L’Imperfetto – 1.2.5. Altri tempi composti – 1.3. Modelli di analisi dei tempi nel testo – 1.4. Linee di tendenza nel sistema temporale dell’italiano contemporaneo – 1.4.1. Il Presente pro Futuro – 1.4.2. La sovraestensione del Passato Prossimo – 1.4.3. Usi dell’Imperfetto – Capitolo 2 – Questioni metodologiche – 2.1. Il corpus – 2.1.1. I quesiti traduttivi – 2.1.2. Parlati e parlanti – 2.2. Caratteristiche del campione – 2.3. Usi linguistici vs. sistema nell’ALS – Capitolo 3 – L’espressione della temporalità in siciliano – 3.1. Raccontare in siciliano – 3.2. Passato Remoto e Passato Prossimo – 3.3. Usi dell’Imperfetto – 3.4. Le funzioni del Presente – 3.5. La questione del Futuro in Sicilia – 3.5.1. Aviri a + Infinito – 3.6. Particolarità nell’uso dei tempi nell’italiano regionale di Sicilia – 3.6.1. L’espressione dell’anteriorità – 3.6.2. L’espressione della contemporaneità e della posteriorità – Capitolo 4 – L’espressione dell’Aspetto – 4.1. Strutture sintetiche vs. strutture analitiche – 4.2. Le perifrasi aspettuali in siciliano – 4.2.1. Stari + Gerundio – 4.2.2. Stari pi + Infinito – 4.2.3. Stari a + Infinito – 4.2.4. Èssiri ca + Indicativo – 4.2.5. Iri pi + Infinito – 4.2.6. Iri a + Infinito/Indicativo – 4.2.7. Iri + Gerundio – 4.2.8. Vèniri a + Infinito/Indicativo – 4.3. Le perifrasi aspettuali in italiano regionale – Conclusioni – Riferimenti bibliografici – Appendice