Giovanni Ruffino VARIAZIONE DIATOPICA IN SICILIA. CARTOGRAFIA ELEMENTARE (V – 2018-2024)

15,00 

AUTORE
TITOLO Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare
Curatore Giovanni Ruffino
collana Varia
anno
pagine
ISBN
2024
95
978-88-96312-93-3
prezzo
disponibilità
€ 15,00
disponibile
 

Clicca su categorie o tag per visualizzare libri sullo stesso argomento

Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

PREMESSA

Il volume contiene un ampio saggio descrittivo delle varietà dialettali siciliane e dei principali confini linguistici. In appendice vengono pubblicate 61 carte linguistiche, realizzate manualmente nel corso dei primi anni (1980-85) dell’impegno progettuale per l’Atlante Linguistico della Sicilia.

INDICE

Premessa – Isoglosse siciliane – Considerazioni preliminari – Area metafonetica – Isoglosse occidentali – Isoglosse orientali – Isoglosse centrali – Isoglosse fratte – Considerazioni conclusive – Carte: 1. Gli esiti di Ĕ, Ŏ e l’area metafonetica. 2. La pronunzia di i / u nella Sicilia centrale: alcune localizzazioni. 3. Presenza/assenza del tipo carusu. 4. La macroarea di grasta e la microarea di casirìa. 5. Il secchio: catu, caḍḍu, sìcchiu. 6. La siepe: due aree lessicali. 7. Il cippo confinale: aree dialettali. 8. Area della vocalizzazione di r preconsonantica e postconsonantica. 9. I nomi dialettali dell’Epifania. 10. L’edicola sacra: corrispondenti dialettali. 11. La scintilla: corrispondenti dialettali. 12. Area di bisolu ‘soglia della porta; marciapiede’. 13. Area di bàunu. 14. Area di branzuni ‘germoglio; giovane coniglio’. 15. Sporadica presenza degli esiti di amplu. 16. Aree della palatizzazione di cl, pl: ciavi, invece di chiavi. 17. Area residuale di sartània. 18. Microarea della pronunzia lègghiu ‘leggero’ invece di lèggiu. 19. Cannavazzu e pagghiazzu, nomi dialettali del cencio (per pulire). 20. Esiti di fl-: çiuri, hjuri, iuri. 21. Alternanza areale di unchiari, unciari, usciari. 22. La 1a persona pl. del presente indicativo dei verbi in –ìri. 23. ‘Andare’: 1a persona pl. del presente indicativo. 24. Aree di cantà, purtà invece di cantàu, purtàu. 25. Area del costrutto pi-ssi lavari ‘per lavarsi’, ecc. 26. Aree di chiarchiaru e ìgnaru ‘pietraia’. 27. Corrispondenti dialettali di ‘alzare, sollevare’. 28. Le aree di taḍḍarita e surci vecchiu. 29. Fare l’uovo: fitari. 30. ‘Svegliarsi’: aree di arruspigghiàrisi e sduvigliàrisi. 31. ‘Bollire’: da vùḍḍiri a vùgghiri / vugliri. 32. ‘Solleticare’: da tiḍḍicari a cattigghiari. 33. Corrispondenti dialettali di ‘anche, pure’. 34. Localizzazioni della pronunzia propagginata di u: lu puani invece di lu pani. 35. Esiti dei nessi l + consonante dentale o palatale. 36. Esiti di sf e nf. 37. Esiti del nesso -ld-. 38. Esiti di bl, gl, lj (tipi nèglia, nègghia, nella). 39. Esiti del nesso -rl-. 40. Aree residuali di est. 41. I nomi dialettali del macellaio: vucceri, chiancheri. 42. Corrispondenti dialettali di ‘orzaiolo’. 43. L’articolo indeterminativo maschile. 44. Il pronome personale io: arcaismi e innovazioni. 45. Corrispondenti dialettali di ‘albicocca’. 46. I nomi dialettali del tacchino. 47. Corrispondenti dialettali di ‘dito’. 48. La milza: corrispondenti dialettali. 49. Diffusione del settentrionalismo carrùggiu. 50. Permanenze di magnu. 51. Sporadica presenza di mignanu. 52. Aree di ùmili ‘morbido, soffice’. 53. Centri nei quali è presente mi stancu ‘mi riposo’. 54. Muvìrisi: un caso di enantiosemia. 55. Corrispondenti dialettali di ‘piegare’: gnutticari, nnuggiari, chicari / ghicari. 56. Permanenze del tipo darretu ‘dietro’. 57. Corrispondenti dialettali di ‘ginocchio’. 58. Da scirari a sfardari: i corrispondenti dialettali di ‘stracciare’. 59. I nomi dialettali della trottola. 60. Corrispondenti dialettali delle bietole. 61. Corrispondenti dialettali di ‘letame’.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti