Description
PRESENTAZIONE
INDICE
Introduzione – Abbreviazioni e convenzioni grafiche – Capitolo 1 – Le specificità del contatto lingua-dialetto in contesto italoromanzo: fenomenologie e modelli di analisi – 1.1. L’italianizzazione dei dialetti – 1.2. Il contatto italiano-dialetto nel quadro della sociolinguistica del contatto – 1.2.1. Effettiva convergenza? – Capitolo 2 – La ricerca: aspetti preliminari – 2.1. Il campionamento ALS – 2.2. Selezione dei punti di indagine – 2.3. Il quesito onomasiologico dell’ALS – 2.3.1. Processi e “problemi” di elicitazione – 2.3.1.1. Tra realtà e finzione, tra percezione e uso: il dato autodichiarativo – 2.3.2. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell’ALS: tra forme “non attese” e modelli di analisi – 2.3.2.1. Oltre la forma “non attesa” – Capitolo 3 – L’universo indagato – 3.1. Italiano e dialetto in Sicilia: i dati Istat – 3.2. Visione generale dei dati onomasiologici – 3.3. Dati in serie italiana – 3.4. Dati in serie siciliana – 3.5. Italiano e dialetto a confronto(?) – 3.6. Valori complessivi – 3.7. Alcune piste di analisi – 3.7.1. La “persistenza” del dialetto nell’italiano – 3.7.2. Le variabili significative in serie siciliana: età o livello di istruzione? – 3.7.3. “Bianco o nero”: la resistenza delle strutture – 3.7.3.1. Salienza e contatto dialettale: modelli e quadri analitici – Capitolo 4 – “Leggere” lo spazio – 4.1. Le dicotomie geo-socio-spaziali – 4.1.1. Strumenti di analisi – 4.1.1.1. Dal punto all’area e viceversa: la cartografazione dei dati – 4.2. La “forza” della lingua – 4.2.1. Modalità del contatto in serie italiana – 4.2.2. L’irrilevanza dello spazio – 4.2.3. Comprendere il dato – 4.3. La variabilità del dialetto – 4.3.1. Dinamiche dell’area e/o dinamiche del punto – 4.3.2. Conservatività linguistica delle aree interne – 4.3.2.1. Possibili gerarchie? – 4.3.3. Valori d’uso e dinamiche spaziali – 4.3.4. La qualità del contatto – 4.3.5. Variabilità del dato e scenari futuribili – Conclusioni – Carte – Bibliografia – Appendice – Appendice I – Una lettura sintopica – I.I. Valderice – Custonaci – San Vito lo Capo (TP) – I.II. Palermo – I.III. Terrasini – Cinisi – Carini (PA) – I.IV. Casteldaccia – Altavilla Mìlicia (PA) – I.V. Sclafani Bagni – Caltavuturo – Scillato (PA) – I.VI. Joppolo Giancaxio – Raffadali – Santa Elisabetta (AG) – I.VII. Canicattì (AG) – I.VIII. Caltanissetta – I.IX. Delia – Sommatino (CL) – I.X. Capo d’Orlando (ME) – I.XI. Catania – I.XII. San Giovanni la Punta – Mascalucia – Gravina di Catania (CT) – I.XIII. Caltagirone (CT) – I.XIV. Siracusa – I.XV. Vittoria (RG) – Appendice II – Valori per singolo item in serie siciliana – Appendice III – Questionario sociovariazionale