Tommaso Chaula – Gesta Alfonsi Regis – Supplementi al Bollettino – Serie mediolatina e umanistica 9/2021
Supplementi al BOLLETINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, Serie mediolatina e umanistica, 9/2021 TOMMASO CHAULA, GESTA ALFONSI REGIS – a cura di Fulvio Delle Donne e Mariarosa LibonatiPalermo 2021 – ISBN 979-12-80182-04-3 – Pagine 372, € 30,00 – dim. cm 21,5×15×2,5 – peso gr. 650 PRESENTAZIONE L’interesse per la storiografia in latino… Continue reading→
G. Ruffino – La Sicilia nei soprannomi – Materiali ALS 42/2020
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020, ISBN 979-12-80182-03-6, pagine 1.080 – dim. 30x20x4,5 – 3.000 gr, € 50,00. L’opera contiene un’ampia Introduzione sulla fenomenologia della soprannominazione e sulla sua importanza storica, linguistica, sociale. Segue un ampio repertorio di soprannomi rappresentativo di gran parte dei centri siciliani. Frequenti sono gli etnotesti motivazionali raccolti… Continue reading→
BOLLETTINO 31/2020
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 31/2020 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 31, Palermo 2020ISSN 0577-277X – Pagine 300, € 35,00 dim. cm 17 x 24,5 x 1,6 – peso gr. 600 INDICE Marco Maggiore – Daniele Arnesano, La formula matrimoniale del codice Hunter 475: il testo più antico in volgare siciliano?… Continue reading→
Marina Castiglione e Elena Riccio – Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile – Varia 2020
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020, ISBN 979-12-80182-01-2, pagine 384, dim. 24x17x2 – 1.000 gr, € 25,00 Ricorrenze e anniversari sono eventi che ben si prestano, fuori da intenti ordinariamente celebrativi, a ragionare sullo stato dell’arte degli studi legati ad un determinato argomento, personaggio o autore. Attraversato nel novembre 2019 il trentennale… Continue reading→
Alfio Lanaia – Parole nella storia – Piccola Biblioteca per la Scuola, 9/2020
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020, ISBN 978-88-944987-9-0, pagine 268, dim. 15x23x1,5 – 600 gr, € 20,00. Nato per rispondere alle esigenze poste dalla legge regionale n. 9 del 31 maggio 2011, Parole nella storia è rivolto soprattutto a studenti e insegnanti delle scuole superiori, per offrire loro dei materiali di riflessione… Continue reading→
F. Scaglione – Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell’Atlante Linguistico della Sicilia – Materiali ALS 41/2020
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020, ISBN 978-88-944987-8-3, pagine 202, dim. 30x20x1 – 850 gr, € 30,00. Il volume intende analizzare le dinamiche del contatto tra italiano e dialetto in Sicilia sulla base dei dati lessicali desunti dal quesito onomasiologico (Domanda I) del questionario sociovariazionale dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Nel corso… Continue reading→
L. Amenta – Strutture tempo-aspettuali nel siciliano e nell’italiano regionale di Sicilia – Materiali ALS 40/2020
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020, ISBN 978-88-944987-6-9, pagine 182, dim. 30x20x1 – 750 gr, € 30,00. Il volume propone un confronto tra il sistema tempo-aspettuale delle varietà del siciliano e dell’italiano regionale di Sicilia sulla base dell’analisi di corpora di parlato a codice bloccato, uno in siciliano e uno in italiano,… Continue reading→
S. C. Trovato e S. Menza – Il Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga – Materiali ALS 39/2020
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020, ISBN 978-88-944987-7-6, pagine 1.208, dim. 30x20x5 – 3.150 gr, € 90,00. L’opera è composta da un’ampia Introduzione, dal Lemmario (la parte più cospicua), all’Inverso, all’Indice italiano-dialetto, alla sezione dedicata alla morfologia derivazionale (Prefissi e suffissi) per un totale di circa mille pagine su due colonne. L’opera,… Continue reading→
G. SCIVOLETTO – “Arà, che si dice” Marcatori del discorso in Sicilia – BIBLIOTECA DEL CSFLS – III serie, 3/2020
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020 – ISBN 979-12-80182-00-5 – Pagine 200, dim. 24×16,5×1,5 – 450 gr, € 20,00 Tradizionalmente esclusi dall’analisi linguistica perché esterni al nucleo della frase, i marcatori del discorso sono elementi fondamentali della comunicazione: per la costruzione del testo e la gestione della conversazione, parole come cioè, insomma… Continue reading→
BOLLETTINO 30/2019
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 30/2019 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 30, Palermo 2019 ISSN 0577-277X – Pagine 406, € 35,00 dim. cm 17 x 24,5 x 1,6 – peso gr. 700 INDICE Ferdinando RAFFAELE, Scritture esposte in volgare siciliano. IV. Le didascalie della Santa Lucia e storie della… Continue reading→