CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI

NOVITÀ EDITORIALI

G. ALFONZETTTI – Vuciata kitchen market. Il dialetto nel paesaggio linguistico siciliano – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 25/2023

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-16-6, pagine 218, dim. 24x17x1 – 400 gr, € 30,00 Questo volume ha come tema la presenza del dialetto nel paesaggio linguistico siciliano. Il paesaggio linguistico – cioè l’insieme dei segnali verbali che marcano lo spazio pubblico (cartelli stradali, nomi di strade e piazze, insegne,… Continue reading

S. ARCIDIACONO – Lessicografia elettronica e italiano delle origini – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 24/2022

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022, ISBN 979-12-80182-11-1, pagine 206, dim. 24x17x1 – 400 gr, € 25,00 La scienza della computazione, com’è noto, nasce con le teorie di Alonzo Church e Alan Turing, che nel 1936 produssero due modelli, il λ-calcolo e la Macchina di Turing, al fine di individuare la classe… Continue reading

OTTAVIANA B. LA ROSA – Galloitalico di Nicosia e metalinguaggio popolare in una raccolta lessicografica di Antonino Campione – PROGETTO GALLOITALICI 2/2022

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022, ISBN 979-12-80182-15-9, pagine 152, dim. 24×16,5×1 – 300 gr, € 15,00 Si tratta di uno studio condotto dall’autrice sui 366 lemmi, raccolti da Antonino Campione, nativo di Nicosia (1944) e profondo conoscitore del dialetto e della cultura materiale della città. La ricerca si sviluppa sul piano… Continue reading

Marina Castiglione, Marco Fragale e Pier Luigi Josè Mannella – Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo – L’ALS PER LA SCUOLA E IL TERRITORIO 5/2022

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022, ISBN 979-12-80182-10-4, pagine 426, dim. 25×16,5×2 – 800 gr, € 30,00 Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana “L’ALS per la scuola e il territorio”, il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile. Lo snodo tra formazione dialettologica e territori… Continue reading

M. Castiglione, A. Castiglione – Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS) – PICCOLA BIBLIOTECA DELL’ALS 10/2022

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022, ISBN 979-12-80182-09-8, pagine 226, dim. 21x13x1 – 400 gr, € 15,00 La collana Piccola Biblioteca dell’Atlante Linguistico della Sicilia è nata nel 2000 per fornire agili strumenti di preparazione e consultazione in vista delle indagini etnolinguistiche sul campo. La collana raccoglie materiali metodologici che hanno contrassegnato… Continue reading

S. C. TROVATO – Dialetto e letteratura nella Sicilia lombarda – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 23/2021

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2021, ISBN 979-12-80182-06-7, pagine 350, dim. 24x17x3 – 700 gr, € 35,00 Scopo di questo volume è quello di fornire un quadro aggiornato dell’attività letteraria nei dialetti galloitalici della Sicilia e insieme un’antologia di testi sufficientemente rappresentativa dei poeti e degli scrittori delle singole località. Viene rivolta… Continue reading

S. MENZA – Lingua e storia a Caltagirone – PROGETTO GALLOITALICI 1/2021

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2021, ISBN 979-12-80182-08-1, pagine 150, dim. 23x11x1 – 250 gr, € 15,00 Questa collana accoglie gli studi sui dialetti galloitalici della Sicilia, condotti secondo i modelli offerti dalla linguistica sincronica e descrittiva e da quella diacronica. Sincronia e diacronia sono ugualmente le prospettive da cui osservare e… Continue reading

AA.VV. – Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo – Nuova serie 1/2021

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2021, ISSN 0067-9879 e ISBN 979-12-80182-12-8, pagine 264, dim. 24x17x2 – 600 gr, edizione fuori commercio Come a molti è noto, per iniziativa del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani si è recentemente costituito un nuovo Comitato internazionale dell’Atlante Linguistico Mediterraneo, con l’obiettivo di recuperare, dopo… Continue reading

Giovanni Abete, Emma Milano, Rosanna Sornicola – Dialettologia e storia: problemi e prospettive – Varia 2021

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2021, ISBN 979-12-80182-05-0, pagine 340, dim. 24x17x2 – 1.000 gr, € 25,00 Questo volume raccoglie una selezione dei contributi presentati al convegno Dialettologia e storia: problemi e prospettive, che si e tenuto a Napoli presso l’Università ‘Federico II’ il 13 dicembre 2019. Il convegno ha inteso riunire… Continue reading

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti