A. LANAIA – Coccinelle spose e mantidi filatrici. Nomi siciliani di invertebrati e piccoli animali. Studio etimologico e iconimico – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 27/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-21-0, pagine 446, dim. 24x17x2 – 800 gr, € 35,00 Questo libro tratta di zoonimia popolare e, in particolare, dei nomi di alcuni insetti e altri piccoli animali che la maggior parte dei parlanti considera trascurabili, ma il cui studio ci dà la possibilità di… Continue reading→
A. SALVI – Il galloitalico di Sicilia cent’anni dopo. Analisi paradigmatica della morfologia verbale di cinque punti AIS (Aidone, Bronte, Fantina, San Fratello e Sperlinga) – PROGETTO GALLOITALICI 3/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-25-8, pagine 365, dim. 24×16,5×2 – 600 gr, € 20,00 Questa monografia è il risultato della rielaborazione della mia tesi di Master con un duplice scopo: da un lato si procederà in un primo momento a un’analisi paradigmatica sincronica della morfologia verbale di cinque punti… Continue reading→
ATLANTE LINGUISTICO MEDITERRANEO. ALM I – 7-113. A cura di F. Crevatin, G. Ruffino, T. Telmon – 1/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Fondazione Giorgio Cini (Onlus), Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-27-2 – Pagine 256, dim. 31x21x2 – 1.000 gr, edizione fuori commercio Questo primo volume dei materiali raccolti per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, che il Centro di studi filologici e linguistici siciliani pubblica d’intesa con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia,… Continue reading→
I. VALENTI – Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano – LESSICI SICILIANI – 10/2022 e ristampa 2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022 e ristampa 2023 – ISBN 979-12-80182-13-5 – Pagine 605, dim. 24x17x4 – 1.400 gr, € 60,00 copertina rigida e sovraccoperta, € 45,00 copertina in brossura Sezione Media/Dicono di noi: Conferenze di presentazione del volume (Francia, 4 e 14 marzo) (►) Il Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel… Continue reading→
S. ARCIDIACONO – Voci di saggio per il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM) – BIBLIOTECA DEL CSFLS – III serie, 4/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-18-0 – Pagine 126, dim. 24x16x1,5 – 250 gr, € 12,00 Il progetto del Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM) si propone di realizzare un vocabolario diacronico del volgare siciliano dalla prima attestazione della fine del XIII secolo sino alla prima metà del XVI secolo,… Continue reading→
T. EMMI – Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 26/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-20-3, pagine 240, dim. 24x17x1 – 500 gr, € 25,00 Il volume presenta i risultati di un progetto sullo studio della formazione delle parole nel siciliano in prospettiva storico-diacronica. Tale opera costituisce un necessario complemento al volume La formazione delle parole del siciliano (Emmi, 2011,… Continue reading→
BOLLETTINO 33/2022
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 33/2022 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 33, Palermo 2022ISSN 0577-277X – Pagine 364, € 35,00 dim. cm 17 x 24,5 x 1,5 – peso gr. 600 INDICE Rosario Coluccia, Ancora sui Poeti della Scuola siciliana e Dante: terzo tempo – Alessandro De Angelis, Istrani mi sono… Continue reading→
V. MATRANGA – Le farinate nelle Madonie – VAMS 2/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-23-4, DOI: 10.60975/VAMS_2 Con il termine farinata si intende qui una pietanza ottenuta dalla bollitura in un liquido, e attraverso il continuo rimestamento, di cereali e/o di legumi precedentemente sottoposti a molitura. In Sicilia, i cereali utilizzati per la preparazione di tali pietanze sono il… Continue reading→
V. MATRANGA – Le focacce nelle Madonie – VAMS 1/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-22-7, DOI: 10.60975/VAMS_1 Con il termine focaccia si intende qui un’entità gastronomica, generalmente costituita sulla base di un impasto di farina e acqua, che nell’ambito di uno stesso pasto non richiederebbe di essere associata ad altri alimenti che non siano, eventualmente, il proprio condimento/farcia, e… Continue reading→
A. CAMPANELLA – Grotte e Racalmuto – DATOS 1/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-17-3, pagine 128, dim. 24x17x1 – 200 gr, € 15,00 Questo repertorio toponomastico dei comuni di Grotte e Racalmuto inaugura la collana che il Centro di studi filologici e linguistici siciliani dedica al progetto DATOS, Dizionario-atlante dei Toponimi Orali in Sicilia, un progetto di raccolta… Continue reading→