CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI

NOVITÀ EDITORIALI

ATLANTE LINGUISTICO MEDITERRANEO. ALM II – 114-206. A cura di F. Crevatin, G. Ruffino, T. Telmon – 2/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Fondazione Giorgio Cini (Onlus), Palermo 2024 – ISBN 979-12-80182-35-7 – Pagine 220, dim. 31x21x2 – 700 gr, edizione fuori commercio La pubblicazione di questo secondo volume dei preziosi materiali raccolti per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, avviene nel rispetto dei tempi previsti e lascia ben sperare per i volumi successivi.Vanno… Continue reading

M. CHICHI – Geraci Siculo – DATOS 3/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-31-9, pagine 252, dim. 24x17x2 – 300 gr, € 20,00 Il progetto onomastico DATOS rientra nel più ampio progetto dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), promosso e avviato dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, con il contributo… Continue reading

Ottave sacre siciliane. Una raccolta inedita secentesca di canzuni spirituali – a cura di Pier Luigi José Mannella – Varia 2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-34-0, pagine 168, dim. 24x17x1 – 350 gr, € 15,00 Come anticipato in un mio recente intervento in cui si fa il punto sui rimatori siciliani dei secoli XVI-XVII, il fenomeno poetico siciliano cinque-secentesco rimane ad oggi in buona parte inesplorato, sebbene almeno da un… Continue reading

Luigi Pirandello – Suoni e sviluppi fonetici del dialetto di Girgenti – a cura di Michele Loporcaro e Luca Pesini – Varia 2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-33-3, pagine 250, dim. 24x17x1 – 400 gr, € 20,00 Introduzione a cura di Michele Loporcaro e Luca Pesini – Traduzione, commento e indici di Luca Pesini, con testo originale a fronte Il presente volume ripropone la descrizione della fonetica del dialetto di Agrigento, con… Continue reading

B. NICASTRO – Campofranco e Sutera – DATOS 2/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-28-9, pagine 176, dim. 24x17x1,5 – 250 gr, € 15,00 È un annoso patto di amicizia, siglato nel lontano 1573, quello che segna l’unione mai formalizzata tra l’antichissima Sutera, allora città demaniale e situata altimetricamente in una posizione… Continue reading

BOLLETTINO 34/2023

BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 34/2023 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 34, Palermo 2023ISSN 0577-277X – Pagine 340, € 35,00 dim. cm 17×24,5×1,5 – peso gr. 450 INDICE Francesco Carapezza – Maurizio Vesco, Lettera di una donna con canzuna tra le carte del notaio de Marchisio (1526) – Laura Sciascia, Un… Continue reading

G. SCIVOLETTO – Una guerra con la lingua. L’italiano popolare in un epistolario siciliano (1915-1919) – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 28/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-29-6, pagine 446, dim. 24x17x2 – 800 gr, € 35,00 Quando l’Italia entra in guerra nel 1915, il tasso di analfabetismo è ancora altissimo. In Sicilia, una persona su due non sa leggere e scrivere. La popolazione parla quasi esclusivamente dialetto. Per affrontare il trauma… Continue reading

G. PAVIA – Vocabolario italiano-pantesco e Lessico inverso sulla base del Lessico del dialetto di Pantelleria di Giovanni Tropea – LESSICI SICILIANI – 11/2023

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-26-5 – Pagine 382, dim. 24x17x2 – 700 gr, € 30,00 copertina in brossura Il presente lavoro si propone come ausilio per la consultazione – soprattutto da parte di chi non conosce il pantesco (o lo conosce sempre meno) – del Lessico del dialetto… Continue reading

G. PICCITTO, Storiografia linguistica della Sicilia dal Cinque a Settecento, a cura di Salvatore C. Trovato – BIBLIOTECA DEL CSFLS – III serie, 5/2023

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-19-7 – Pagine 166, dim. 24x16x1 – 400 gr, € 15,00 È questo solo un capitolo, il primo, di una progettata Storia linguistica della Sicilia che Piccitto non scrisse. Ma è un capitolo di notevole interesse, che merita di essere reso noto agli studiosi,… Continue reading

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti