
Due podcast per la XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo (2023)
Riflessioni attorno alla tutela e documentazione linguistica

PODCAST ITALIANO E SOSTENIBILITÀ
DRESDA 2023
Il primo podcast, a cura della Prof.ssa Anna-Maria De Cesare, propone un’intervista a due colleghe dell’Università degli Studi di Palermo, entrambe attive nel Centro di Studi filologici e linguistici siciliani. Nella prima parte del podcast interviene la Prof.ssa Luisa Amenta con un contributo intitolato L’Atlante Linguistico della Sicilia: moduli, approcci, prospettive. Nella seconda parte interviene la Prof.ssa Marina Castiglione, con un approfondimento su La documentazione dei toponimi orali (DATOS), tra conoscenza e salvaguardia. [assistenza tecnica: Dott.ssa Michela Gargiulo]
© Professur für Romanistische Sprachwissenschaft und Zentrum für Italienstudien