Presentazione del percorso PCTO a Riesi
Percorso PCTO per l’attuazione della L.R. 9/2011 sul temaToponomastica dei quartieri di Riesi: frammenti di storia e tradizione orale in collaborazione con i Docenti dell’Università di Palermo Riesi, Aula magna del Liceo, venerdì 11 novembre 2022, ore 10.30
Presentazione di Als Scuola e Territorio 5/2022 a Mazzarino
Presentazione del volumeNomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo a cura di Marina Castiglione, Marco Fragale e Pier Luigi Josè Mannella Mazzarino, Palazzo Tortorici, 11 novembre 2022, ore 17.30
BORSA 2022
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITÀ SICILIANA BORSE DI STUDIO 2022 dedicata a Roberto Sottile Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, d’intesa e con il sostegno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, mette a disposizione n. 1 borsa di studio di € 2.500,00,… Continue reading→
La scomparsa di Costanzo Di Girolamo
Cari Soci, con grande commozione devo parteciparvi la scomparsa di Costanzo Di Girolamo, da molti anni Socio autorevole del nostro Centro, Direttore della prestigiosa Collezione dei testi siciliani dei sec. XIV e XV. Avremo certamente modo di ricordarlo in occasione di un incontro che potremo promuovere nei prossimi mesi. Un saluto Giovanni… Continue reading→
L’attivazione della Newsletter del CSFLS
Vi informo che abbiamo attivato una newsletter al fine di agevolare le frequenti comunicazioni che la nostra attività richiede. (Newsletter di Sendinblue – mail mittente newsletter@csfls.it) Gli Amici del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, che seguono e sono interessati alle nostre attività, potranno fare richiesta di esservi inseriti nello speciale gruppo Amici del… Continue reading→
CONCESSIONE DA PARTE DELLA REGIONE SICILIANA DI UN SOSTEGNO ECONOMICO SOTTO FORMA DI CONTRIBUTO (articolo 128 della L.R. 12/05/2010, N. 11) / ESERCIZIO FINANZIARIO 2022
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA – Anno 76° – Numero 37 Palermo – venerdì, 12 agosto 2022 AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA CONCESSIONE DA PARTE DELLA REGIONE SICILIANA DI UN SOSTEGNO ECONOMICO SOTTO FORMA DI CONTRIBUTO AI SENSI DELL’ART. 128 DELLA LEGGE REGIONALE 12 MAGGIO 2010, N. 11 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED…
Marina Castiglione, Marco Fragale e Pier Luigi Josè Mannella – Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo – L’ALS PER LA SCUOLA E IL TERRITORIO 5/2022
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022, ISBN 979-12-80182-10-4, pagine 426, dim. 25×16,5×2 – 800 gr, € 30,00 Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana “L’ALS per la scuola e il territorio”, il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile. Lo snodo tra formazione dialettologica e territori… Continue reading→
Cordoglio per la scomparsa di Luca Serianni
Cari Soci,la scomparsa di Luca Serianni ci addolora profondamente. Il Suo insegnamento e il Suo esempio saranno incancellabili. Gli siamo particolarmente grati poiché, da autorevolissimo Socio, ha costantemente apprezzato e incoraggiato la nostra attività. Di Lui rimarrà un ricordo indelebile. Giovanni Ruffino
Accordo di collaborazione tra l’Ente Parco delle Madonie e il CSFLS per il progetto: DIZIONARIO-ATLANTE DEI TOPONIMI ORALI IN SICILIA – SEZIONE MADONIE
In data 21 giugno 2022 è stato firmato un accordo di reciproca cooperazione tra il Centro di studi filologici e linguistici siciliani e l’Ente Parco delle Madonie finalizzato alla realizzazione del progetto DATOS Dizionario-Atlante dei Toponimi orali della Sicilia – sezione Madonie. I soggetti attuatori si muovono con l’obiettivo di portare avanti una raccolta capillare… Continue reading→
Presentazione del libro di Claudio Staiti “La grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie”
Biblioteca Centrale della Regione Siciliana – Sala consultazione – 4 luglio 2022 ore 17.00 Evento organizzato con il patrocinio dell’Associazione Lympha, del Museo delle Spartenze, del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e della Rivista Studi Storici Siciliani. Presso la Biblioteca regionale di Palermo, si avanza da parte di Giuseppe Paternostro la proposta di… Continue reading→