A. SALVI – Il galloitalico di Sicilia cent’anni dopo. Analisi paradigmatica della morfologia verbale di cinque punti AIS (Aidone, Bronte, Fantina, San Fratello e Sperlinga) – PROGETTO GALLOITALICI 3/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-25-8, pagine 365, dim. 24×16,5×2 – 600 gr, € 20,00 Questa monografia è il risultato della rielaborazione della mia tesi di Master con un duplice scopo: da un lato si procederà in un primo momento a un’analisi paradigmatica sincronica della morfologia verbale di cinque punti… Continue reading→
ATLANTE LINGUISTICO MEDITERRANEO. ALM I – 7-113. A cura di F. Crevatin, G. Ruffino, T. Telmon – 1/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Fondazione Giorgio Cini (Onlus), Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-27-2 – Pagine 256, dim. 31x21x2 – 1.000 gr, edizione fuori commercio Questo primo volume dei materiali raccolti per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, che il Centro di studi filologici e linguistici siciliani pubblica d’intesa con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia,… Continue reading→
1951 – 2023 DALLA RICERCA LINGUISTICA ALL’IMPEGNO PER LA SCUOLA
1951 – 2023 DALLA RICERCA LINGUISTICA ALL’IMPEGNO PER LA SCUOLA PALERMO 4-5 DICEMBRE 2023 Cinque tavole rotonde Sala Convegni dell’Hotel Camplus (Via dei Benedettini, 5) 4 dicembre ore 9.30 L’Atlante Linguistico Mediterraneo: un’impresa verso il compimento Saluti istituzionaliIntroducono Giovanni Ruffino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani e Emilio Quintè, Fondazione Giorgio CiniIntervengono Andrea Barbon,… Continue reading→
GIORNATA DI STUDI PER MARIO PAGANO
Giornata di studi per Mario Pagano Università degli Studi di Catania (Dipartimento di Scienze Umanistiche)Centro di studi filologici e linguistici siciliani 17 Novembre 2023 ore 15.00Coro di notte Monastero dei Benedettini Piazza Dante, 32 Apertura e saluti istituzionali M. Paino – G. RuffinoIntroduce e coordina G. LalomiaIntervengono M. Spampinato, P. Beltrami, P. Squillacioti, G. NotoInterventi… Continue reading→
I. VALENTI – Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano – LESSICI SICILIANI – 10/2022 e ristampa 2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022 e ristampa 2023 – ISBN 979-12-80182-13-5 – Pagine 605, dim. 24x17x4 – 1.400 gr, € 60,00 copertina rigida e sovraccoperta, € 45,00 copertina in brossura Sezione Media/Dicono di noi: Conferenze di presentazione del volume (Francia, 4 e 14 marzo) (►) Il Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel… Continue reading→
PODCAST ITALIANO E SOSTENIBILITÀ
Due podcast per la XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo (2023) Riflessioni attorno alla tutela e documentazione linguistica PODCAST ITALIANO E SOSTENIBILITÀ DRESDA 2023 Il primo podcast, a cura della Prof.ssa Anna-Maria De Cesare, propone un’intervista a due colleghe dell’Università degli Studi di Palermo, entrambe attive nel Centro di Studi filologici e linguistici siciliani…. Continue reading→
ITALOELLENICA 2023
Laboratorio di Lingua, Traduzione e Studio del contatto linguistico italogrecoDipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Nazionale e Kapodistrias di Atene (EKPA)Ambasciata d’ItaliaIstituto Italiano di Cultura Convegno Internazionale ITALOELLENICA 2023 Incontri sulla lingua e la traduzione sul tema Διάλεκτοι και γλώσσες ‘άλλες’ στον ιταλικό και τον ελληνικό χώρο Dialetti e lingue ‘altre’ in Grecia e… Continue reading→
NOTTE DELLA RICERCA
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANIUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMODOTTORATO IN STUDI UMANISTICIDIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE NOTTE DELLA RICERCA Dottorato in Studi Umanistici Palermo – venerdì 29 settembre 2023ore 18.00 – Edificio di Ingegneria Archivio siciliano di scritture popolari (ASSP) Archivio dei toponimi orali in Sicilia (ATOS) Tool di textual analysis Dizionario-atlante dei toponimi… Continue reading→
Presentazione del volume GROTTE E RACALMUTO “DATOS 1”
COMUNE DI GROTTECENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANIIN COLLABORAZIONE CON GLI ATENEI DI PALERMO, CATANIA E MESSINA Presentazione del volume GROTTE E RACALMUTO “DATOS 1” Dizionario-atlante dei toponimi orali di Siciliadi Angelo Campanella Grotte – domenica 24 settembre 2023ore 18.00 – Centro Polifunzionale San Nicola Saluti Alfonso ProvvidenzaModeratore Carmelo ArnoneInterventi Gaspare Agnello, Adalgisa Morreale,… Continue reading→
S. ARCIDIACONO – Voci di saggio per il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM) – BIBLIOTECA DEL CSFLS – III serie, 4/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-18-0 – Pagine 126, dim. 24x16x1,5 – 250 gr, € 12,00 Il progetto del Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM) si propone di realizzare un vocabolario diacronico del volgare siciliano dalla prima attestazione della fine del XIII secolo sino alla prima metà del XVI secolo,… Continue reading→