XIV International Conference “Iconicity in Language and Literature”
Catania, 30-31 maggio/ 1 giugno 2024ex Monastero dei Benedettini – Piazza Dante 32 Dipartimento di Scienze Umanistiche (Università degli Studi di Catania)in collaborazione conDipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati (Università di Napoli L’Orientale) Centre aixois d’études romanes (Aix-Marseille)e conCentro di studi filologici e linguistici sicilianie Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti… Continue reading→
BOLLETTINO 34/2023
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 34/2023 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 34, Palermo 2023ISSN 0577-277X – Pagine 340, € 35,00 dim. cm 17×24,5×1,5 – peso gr. 450 INDICE Francesco Carapezza – Maurizio Vesco, Lettera di una donna con canzuna tra le carte del notaio de Marchisio (1526) – Laura Sciascia, Un… Continue reading→
Presentazione “Taccuino da Bonn” Manoscritto di Luigi Pirandello – 2024
Palermo, 17 aprile, ore 16.00 Aula Seminari – Ed. 12 Presentazione “Taccuino da Bonn” Manoscritto di Luigi Pirandello SalutiFrancesca Piazza, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche (UNIPA)Michele Cometa, Direttore del Dipartimento di Culture e Società (UNIPA)InterventiRoberto Sciarratta, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei TempliRosario Maniscalco, Dirigente U.O. 2 del Parco Archeologico e… Continue reading→
Verbale del Consiglio direttivo dell’8 marzo 2024
Il giorno 8 marzo 2024, alle ore 15.30, nell’Aula seminari del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, si riunisce il Consiglio direttivo del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, regolarmente convocato con il seguente ordine del giorno: 1. Relazione del Presidente2. Approvazione del Bilancio consuntivo per l’anno 20233. Rendicontazione Ministero Beni Culturali4. Rendicontazione… Continue reading→
G. SCIVOLETTO – Una guerra con la lingua. L’italiano popolare in un epistolario siciliano (1915-1919) – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 28/2024
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-29-6, pagine 446, dim. 24x17x2 – 800 gr, € 35,00 Quando l’Italia entra in guerra nel 1915, il tasso di analfabetismo è ancora altissimo. In Sicilia, una persona su due non sa leggere e scrivere. La popolazione parla quasi esclusivamente dialetto. Per affrontare il trauma… Continue reading→
I dialetti galloitalici di Sicilia tra resistenza e assimilazione – 2024
Novara di Sicilia, 4-5 giugno 2024 I dialetti galloitalici di Sicilia tra resistenza e assimilazione Comitato organizzatore: Elvira Assenza, Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis, Salvatore Menza, Marianna Nicolosi Asmundo, Salvatore C. Trovato Il Convegno è organizzato dal progetto PRIN 2022 PNRR “Contact-indiced change and sociolinguistics: an experimental study on the Gallo-italic dialects of… Continue reading→
G. PAVIA – Vocabolario italiano-pantesco e Lessico inverso sulla base del Lessico del dialetto di Pantelleria di Giovanni Tropea – LESSICI SICILIANI – 11/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-26-5 – Pagine 382, dim. 24x17x2 – 700 gr, € 30,00 copertina in brossura Il presente lavoro si propone come ausilio per la consultazione – soprattutto da parte di chi non conosce il pantesco (o lo conosce sempre meno) – del Lessico del dialetto… Continue reading→
G. PICCITTO, Storiografia linguistica della Sicilia dal Cinque a Settecento, a cura di Salvatore C. Trovato – BIBLIOTECA DEL CSFLS – III serie, 5/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023 – ISBN 979-12-80182-19-7 – Pagine 166, dim. 24x16x1 – 400 gr, € 15,00 È questo solo un capitolo, il primo, di una progettata Storia linguistica della Sicilia che Piccitto non scrisse. Ma è un capitolo di notevole interesse, che merita di essere reso noto agli studiosi,… Continue reading→
Ciclo di seminari di dialettologia e linguistica italiana – 2024
Ciclo di seminari di dialettologia e linguistica italiana Attività formative del Dottorato in “Studi umanistici” A.A. 2023-24 Coordinatrice: prof.ssa Marina Castiglione Calendari degli incontri mensili Tutti gli interessati sono inviatati a partecipare. Sarà possibile richiedere l’accesso direttamente sulla piattaforma Teams all’avvio degli incontri. I classici irrinunciabili della ricerca scientificaCurriculum Linguistico Aula I.17 – Edificio 12,… Continue reading→
A. LANAIA – Coccinelle spose e mantidi filatrici. Nomi siciliani di invertebrati e piccoli animali. Studio etimologico e iconimico – SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO 27/2023
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2023, ISBN 979-12-80182-21-0, pagine 446, dim. 24x17x2 – 800 gr, € 35,00 Questo libro tratta di zoonimia popolare e, in particolare, dei nomi di alcuni insetti e altri piccoli animali che la maggior parte dei parlanti considera trascurabili, ma il cui studio ci dà la possibilità di… Continue reading→