ATLANTE LINGUISTICO MEDITERRANEO. ALM II – 114-206. A cura di F. Crevatin, G. Ruffino, T. Telmon – 2/2024
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Fondazione Giorgio Cini (Onlus), Palermo 2024 – ISBN 979-12-80182-35-7 – Pagine 220, dim. 31x21x2 – 700 gr, edizione fuori commercio La pubblicazione di questo secondo volume dei preziosi materiali raccolti per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, avviene nel rispetto dei tempi previsti e lascia ben sperare per i volumi successivi.Vanno… Continue reading→
Giovanni Ruffino / Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare (Varia, 2018, ristampa 2024)
Giovanni Ruffino Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare Varia, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2018, ristampa dicembre 2024 ISBN 978-88-96312-93-3 – Pagine 95, € 15,00 – dim. cm 30x19x0,5 – peso gr. 350.
M. CHICHI – Geraci Siculo – DATOS 3/2024
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-31-9, pagine 252, dim. 24x17x2 – 300 gr, € 20,00 Il progetto onomastico DATOS rientra nel più ampio progetto dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), promosso e avviato dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, con il contributo… Continue reading→
Ottave sacre siciliane. Una raccolta inedita secentesca di canzuni spirituali – a cura di Pier Luigi José Mannella – Varia 2024
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-34-0, pagine 168, dim. 24x17x1 – 350 gr, € 15,00 Come anticipato in un mio recente intervento in cui si fa il punto sui rimatori siciliani dei secoli XVI-XVII, il fenomeno poetico siciliano cinque-secentesco rimane ad oggi in buona parte inesplorato, sebbene almeno da un… Continue reading→
Luigi Pirandello – Suoni e sviluppi fonetici del dialetto di Girgenti – a cura di Michele Loporcaro e Luca Pesini – Varia 2024
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-33-3, pagine 250, dim. 24x17x1 – 400 gr, € 20,00 Introduzione a cura di Michele Loporcaro e Luca Pesini – Traduzione, commento e indici di Luca Pesini, con testo originale a fronte Il presente volume ripropone la descrizione della fonetica del dialetto di Agrigento, con… Continue reading→
STUDI E RICERCHE DI FILOLOGIA E DI LINGUISTICA SICILIANA
STUDI E RICERCHE DI FILOLOGIA E DI LINGUISTICA SICILIANA CATANIA 12-13 DICEMBRE 2024 Per i Settant’anni del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani Dipartimento di Scienze Umanistiche – Piazza Dante 32 – Aula Magna Santo Mazzarino Giovedì 12 dicembre 2024 Studi e ricerche di filologia siciliana: bilanci e prospettive 15.30-17.30 Saluti istituzionali:Marina Paino, Direttore… Continue reading→
Il lavoro e il mare nella letteratura italiana
Convegno di studi – IL LAVORO E IL MARE NELLA LETTERATURA ITALIANA Bagheria, Sala Teatro di Palazzo Butera, 6 novembre 2024 – Palermo, Università degli Studi, Ed. 12, Aula Seminari, 7 novembre 2024 6 novembre 2024 Bagheria, Sala Teatro di Palazzo ButeraOre 9.30 Saluti inauguraliOre 10.00 IntroduzioneGiovanni Ruffino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani,… Continue reading→
PASSIANNU PÂ ZAFARANA E MILU
Mercoledì 23 ottobre 2024 – ore 17.30 – Palazzo di Città a Zafferana Etnea – Atrio del Municipio Inaugurazione mostra “PASSIANNU PÂ ZAFARANA E MILU – Passeggiando per Zafferana Etnea e Milo” Immagini di ieri, “affreschi” di oggi… e negli occhi dei ragazzi Venerdì 25 ottobre 2024 – ore 17.30 – Palazzo di Città a… Continue reading→
UN ITALIANO ACCOGLIENTE
UN ITALIANO ACCOGLIENTECristina De SantisIl 3 ottobre 2024 alle ore 17.00 presso l’Università di Palermo nel Complesso di S. Antonino nell’aula P1058 con un saluto di Francesco Sabatini InterventiMarina Castiglione, Mari D’Agostino, Vito Matranga, Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello (Università di Palermo)Nunzia Cirri (ICS Margherita di Navarra, Pioppo-Monreale)Laura Di Benedetto, Alessia Dimaria (ICS Silvio Boccone, Palermo)… Continue reading→
IL CSFLS A “CATANIA BOOK FESTIVAL” – 2024
Cari AMICI,anche quest’anno il Centro di studi filologici e linguistici siciliani è stato presente a Catania con l’esposizione delle proprie pubblicazioni in occasione della manifestazione “CATANIA BOOK FESTIVAL” Fiera internazionale del libro e della cultura, che si terrà dal 27 al 29 settembre (V edizione) presso Nü Doganæ di Catania (via Dusmet, 2) Stand n…. Continue reading→