材料 Материалы Materiales Matériel Materials MATERIALI المواد
2024
RiDESN Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napolatano II/2 (2024)
Saggi | Abete, Di Bonito
Autori e testi | Buccheri-Montuori, La Marca, Maddaloni, Mussafia [trad. Stromboli]
Discussioni e cronache | Caruso, Di Bonito-Squillacioti, Di Bonito, Guarino, Schedario
Studi dal laboratorio del DESN | Iacolare
Indice delle voci del DESN
ISSN: 2975-0806
DOI: https://doi.org/10.6093/ridesn/2024/2
Pubblicato: 2024-12-31 LINK
Schedario
– Salvatore Arcidiacono, Lessicografia elettronica e italiano delle origini, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2022. pp. 457-458 (Supplementi al Bollettino, 24)
– Salvatore Arcidiacono, Voci di saggio per il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM), Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2023. pp. 459-460 (Biblioteca del CSFLS, 4)
2023
Recensioni in RION, XXIX (2023), 1
MARINA CASTIGLIONE / MARCO FRAGALE
/ PIER LUIGI JOSÉ MANNELLA (a cura
di), Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche
onomastiche in Sicilia con gli studenti
di Italianistica dell’Università di Palermo,
Palermo, Centro di studi filologici
e linguistici siciliani (“L’ALS per la
Scuola e il Territorio”, 5) 2022, pp. 425. (PDF)
MARINA CASTIGLIONE / ANGELA CASTIGLIONE
(a cura di), Interrogare i luoghi.
Obiettivi e protocollo per il Dizionario-
atlante dei toponimi orali in Sicilia
(DATOS), Palermo, Centro di studi
filologici e linguistici siciliani
(“Piccola Biblioteca dell’ALS”, 10)
2022, pp. 226. (PDF)
2022
Recensioni in ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO, anno 5, vol. 5, 2022
Interrogare i luoghi.
Obiettivi e protocollo per il Dizionarioatlante
dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)
a cura di Marina Castiglione e Angela Castiglione
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2022. (PDF)
Piccola Biblioteca dell’ALS, 10
Lingua e storia a Caltagirone
a cura di Salvatore Menza
Progetto galloitalici, 1
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo
2021. (PDF)
© CSFLS Palermo, tutti i diritti sono riservati. Prima di riutilizzare i materiali (immagini, grafici, altra elaborazione multimediale) presenti sul sito è necessario fare esplicita richiesta alla segreteria (csfls@unipa.it), in caso di approvazione va sempre citata correttamente la provenienza e, se esplicitamente indicato, il nome dell’autore. Nel caso i materiali non fossero di proprietà del CSFLS, si è provveduto a indicarne l’autore e/o la provenienza rimandando comunque ai canali originali.