Origine etimologica del “cannolo”
da Vittoria Sicilia Paone Gentili professori, siamo un gruppo di studentesse universitarie di un corso di laurea magistrale, stiamo facendo un sentiero di parola. La parola in questione è cannolo. …
Le risposte del Centro di studi filologici e linguistici siciliani alle domande poste dai lettori.
da Vittoria Sicilia Paone Gentili professori, siamo un gruppo di studentesse universitarie di un corso di laurea magistrale, stiamo facendo un sentiero di parola. La parola in questione è cannolo. …
da Gianpiero Stumbo Nell’ambito di uno studio sul mio cognome sarei interessato a conoscere l’etimologia di un termine affine che è “Stummo” ( = sgombro), presente nel dialetto di Catania. …
da Francesco Carpagnano Dalle mie parti – Avola, provincia di Siracusa – si usa, ormai raramente, una curiosa espressione idiomatica per esprimere pessimismo sull’esito di una situazione incerta. Questa espressione …
da Giuseppe Siracusa A Racalmuto si usa una sorta di intercalare che è “furmassi”. Chiacchierando con un parlante del luogo pensavo fosse da circoscrivere al suo dialetto. In realtà viene …
da Francesco Iemolo In provincia di Ragusa ho sentito utilizzare il termine “supircirìa o supercerìa” con significati non sempre netti e comunque differenti dalla parola francese “supercherie”. Esiste questa parola …
da Salvatore Livatino Nella commedia ‘‘A giarra’’ Pirandello scrive queste due battute: MPARI PE’: È riddiliusu assa’! Riddiliusu! SCIMÈ: È lu riddiliu ‘npirsuna! Cos’è ‘‘u riddiliu’’ e come si traduce …