Giornata di Studi “Il ruolo dell’ortografia e delle politiche linguistiche per la conservazione delle lingue minoritarie. Il caso dei dialetti galloitalici della Sicilia”
San Fratello (ME), 21 aprile 2023 Aula Consiliare del Comune di San FratelloVia Serpi, San Fratello (ME) Programma10:00 – Saluti istituzionaliApertura dei lavori Modera: Iride Valenti (Università di Catania)10:10 – Barbara Turchetta (Università di Bergamo) Scritture e oralità nei patrimoni linguistici e culturali delle minoranze in Italia e oltre10:50 – Vincenzo Orioles (Università di Udine),… Continue reading→
IL CSFLS A “CATANIA BOOK FESTIVAL” – 2023
Cari AMICI,quest’anno il Centro di studi filologici e linguistici siciliani sarà presente a Catania con l’esposizione delle proprie pubblicazioni in occasione della manifestazione “CATANIA BOOK FESTIVAL”, che si terrà dal 5 al 7 maggio (VI edizione) presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania (Viale Africa, 12, 95129 Catania). Un impegno organizzativo opportuno affinché la… Continue reading→
Primo verbale del Consiglio scientifico dell’ARCHIVIO SICILIANO DI SCRITTUTE POPOLARI – 20 febbraio 2023
Si rende disponibile il Verbale della riunione del Comitato scientifico dell’Archivio Siciliano di Scritture Popolari che si è tenuto il 20 febbraio 2023 presso la sede del CSFLS (ospitata nei locali del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo). Giuseppe Paternostro DOWNLOAD VERBALE (PDF)
Giovanni Ruffino, conversazione a Monreale “Parrannu parrannu, storie di parole “pirduti e attruvati””
Parrannu parrannustorie di parole “pirduti e attruvati” Conversazione con il prof. Giovanni Ruffino, Accademico della Crusca e presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani Monreale, Casa Cultura Santa Caterinamartedì 7 marzo 2023 ore 16.30 – 18.30
Alfio Lanaia, Phd Glottologia e linguistica, UNICT – Iconimi, iconimie e iconomastica
Ciclo di seminari di dialettologia e linguistica italiana Attività formative del Dottorato in “Studi umanistici” A.A. 2022-23 Calendario degli incontri mensili Alfio Lanaia, Phd Glottologia e linguistica, UNICT Iconimi, iconimie e iconomastica 21 febbraio 2023 ore 15.00-18.00 Aula Dottorato I 17 – Viale delle Scienze, Ed. 12 Verrà presentato il volume PICCOLA BIBLIOTECA PER LA… Continue reading→
Convegno internazionale “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue” – Bolzano 30 e 31 marzo 2023
Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingueLessicografia tradizionela y digitela tl viver da uni di cun de plu rujenedesTraditionelle und digitale Lexikographie in einem mehrsprachigen Alltag COMUNICATO STAMPA – 01.02.2023Le mie parole e le tue parole: un motivo di incontro Giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 si terrà a Bolzano il convegno… Continue reading→
PESCATORE FEST 2022
Pescatore fest 2022Isola delle Femmine giovedì 22 dicembre 2022 Banchina del porto – Mercato del pesce – Biblioteca comunale Interverranno: Orazio Nevoloso, Sindaco; prof. Giuseppe Disclafani; prof. Giovanni Ruffino; prof.ssa Marina Castiglione; Dott.ssa Ivana Vermiglio; Dott. Marco Fragale; Dott. Mario Chichi; Dott.ssa Giulia Tumminello; Roberto Villino; Davide Morici; Giovanni Callea, moderatore
Nicola De Blasi – Convegno e articolo “Salvaguardia del patrimonio linguistico”
Difendiamo i dialetti (anche) dalle fake news Articolo de “Il Mattino” 14/12/2022 (►)Convegno sulla “Salvaguardia del patrimonio linguistico” Napoli, Teatro Nuovo – 13 e 14 dicembre 2022 Pubblichiamo un articolo che il prof. Nicola De Blasi ha scritto in occasione del Convegno sulla “Salvaguardia del patrimonio linguistico”, tenutosi a Napoli il 13 e 14 dicembre…. Continue reading→
Parru cu tia. Percorsi di ricerca di e con Roberto Sottile
Parru cu tia Percorsi di ricercadi e con Roberto Sottile Palermo, 7 dicembre 2022, ore 9.30Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche InterventiGiovanni Ruffino, Presidente del Centro di studi filologici e linguistici sicilianiFrancesca Piazza, Direttrice del Dipartimento di Scienze UmanisticheMarcello Aprile, Università di LeccePatrizia Del Puente, Università della BasilicataFranco Lurà, Centro di Dialettologia, Bellinzona Tavola… Continue reading→
Per Costanzo Di Girolamo (1948-2022)
Università degli studi di Napoli FEDERICO IIDipartimento studi umanistici «È in fondo la filologia, con la sua duttilità, che ci fa capire che il mondo, e in esso la letteratura, é vario e complesso e imprevedibile, ricco di emozioni, e che non tutto si piega a una sola regola; inoltre, che la storia entra nella… Continue reading→