A. Salvi | Il galloitalico di Sicilia cent’anni dopo. Analisi paradigmatica della morfologia verbale di cinque punti AIS (Aidone, Bronte, Fantina, San Fratello e Sperlinga)

 

 

 

AUTORE |   Adriano Salvi
TITOLO |   Il galloitalico di Sicilia cent’anni dopo. Analisi paradigmatica della morfologia verbale di cinque punti AIS (Aidone, Bronte, Fantina, San Fratello e Sperlinga)
Curatore |  
collana |   Progetto galloitalici, 3
anno |
pagine |
ISBN |
2023
361
979-12-80182-25-8
prezzo |
* disponibilità |
  € 20,00
disponibile
     

PRESENTAZIONE

Questa monografia è il risultato della rielaborazione della mia tesi di Master con un duplice scopo: da un lato si procederà in un primo momento a un’analisi paradigmatica sincronica della morfologia verbale di cinque punti siciliani dell’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (d’ora in poi abbreviato in AIS) (1928-40) nei quali si parla ancora oggigiorno, in misura diversa, un dialetto galloitalico. I punti in questione, sui quali si è indagato, sono: 817 San Fratello, 818 Fantina, 836 Sperlinga, 838 Bronte e 865 Aidone. Per effettuare l’analisi dei diversi sistemi verbali verrà adottato un approccio di tipo inferenziale-realizzativo (cfr. Stump 2001) ...

 

SOMMARIO

INDICE - RINGRAZIAMENTI - INDICE DELLE TABELLE - INDICE DELLE FIGURE - ABBREVIAZIONI - 1. INTRODUZIONE - 2. I DIALETTI - GALLOITALICI DI SICILIA - 2.1 Breve rassegna degli studi sui dialetti galloitalici di Sicilia - 2.2 Aidone - 2.3 Bronte - 2.4 (Fondachelli-) Fantina - 2.5 San Fratello - 2.6 Sperlinga - 2.7 Breve profilo linguistico dei principali dialetti galloitalici di Sicilia - 3. PREMESSA METODOLOGICA - 3.1 Il corpus - 3.2 L’inchiesta sul campo - 3.3 Le informatrici e gli informatori - 4. LA MORFOLOGIA VERBALE - 4.1 Diversi modelli di analisi - 4.1.1 I quattro approcci morfologici - 4.1.2 Vantaggi di un’analisi paradigmatica - 4.2 Nozioni basilari per effettuare un’analisi paradigmatica - 4.2.1 Cos’è una forma verbale flessa? - 4.2.2 Coniugazione, macroclasse (MC) e sottoclasse - 4.2.3 Basi e partizione - 4.2.4 Regolarità e irregolarità - 4.2.5 Le regole di realizzazione - 4.3 Le distribuzioni morfomiche a L, U e N e perfecto y tiempos afines o pretérito y tiempos afines (PYTA) - 4.3.1 Le distribuzioni a L e a U (Lpattern e U-pattern) - 4.3.2 La distribuzione a N (N-pattern) - 4.3.3 Perfecto y tiempos afines o pretérito y tiempos afines (PYTA) - 4.4 Overall distribution schema (ODS) italiano - 4.5 Maximize stems (MS) o maximize endings (ME) - 5. ANALISI PARADIGMATICA DEI SISTEMI VERBALI - 5.1 Classi flessive e le coniugazioni regolari - 5.1.1 Gli infiniti - 5.1.2 La vocale tematica - 5.1.3 Desinenze particolari - 5.1.4 Due regole di rimando - 5.1.5 La sottoclasse sanfratellana - 5.1.6 La sottoclasse fantinese - 5.1.7 Le sottoclassi sperlinghesi - 5.1.7.1 La sottoclasse sperlinghese (MC1) - 5.1.7.2 La sottoclasse sperlinghese (MC2) - 5.2 Verbi regolari e moderatamente irregolari - 5.2.1 I verbi regolari - 5.2.2 L’ampliamento radicale - 5.2.3 Allomorfia radicale nel presente indicativo (PRES. IND.) dei verbi moderatamente irregolari - 5.2.3.1 La 1SG del presente indicativo (PRES. IND.) - 5.2.3.2 La 3SG del presente indicativo (PRES. IND.) ad Aidone, a Sperlinga e a San Fratello - 5.2.4 Verbi a perfetto forte - 5.2.5 Il participio passato (PART. PASS.) - 5.3 Verbi difficilmente categorizzabili - 5.3.1 ‘Dire’ - 5.3.2 ‘Venire’ (Fantina) - 5.3.3 ‘Vedere’ (San Fratello) - 5.4 Verbi altamente irregolari - 5.4.1 ‘Avere’ - 5.4.2 ‘Essere’ - 5.4.3 ‘Andare’ - 5.4.4 ‘Fare’ - 5.4.5 ‘Stare’ - 5.4.6 ‘Dare’ - 5.4.7 ‘Potere’ - 5.4.8 ‘Volere’ - 5.4.9 ‘Sapere’ - 5.5 I diversi tempi e modi verbali - 5.6 Overall distribution schema (ODS) - 5.7 Distribuzioni morfomiche a L, U e N - 6. CONFRONTO TRA I RISULTATI ATTUALI E I RISULTATI DELLE INCHIESTE DELL’AIS - 6.1 Confronto fra i verbi sanfratellani (punto AIS 817) - 6.2 Confronto fra i verbi fantinesi (punto AIS 818) - 6.3 Confronto fra i verbi sperlinghesi (punto AIS 836) - 6.4 Confronto fra i verbi aidonesi (punto AIS 865) - 7. CONCLUSIONE - TESTI CITATI - SITOGRAFIA - APPENDICE - I Paradigmi dei verbi aidonesi - II Paradigmi dei verbi brontesi - III Paradigmi dei verbi fantinesi - IV Paradigmi dei verbi sanfratellani - V Paradigmi dei verbi sperlinghesi

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti