PRESENTAZIONE
PICCOLA BIBLIOTECA PER LA SCUOLA
LINGUE E CULTURE IN SICILIA
diretta da Luisa Amenta, Marina Castiglione e Iride Valenti
È da coloro che parlano, dunque, che le lingue traggono i principi vitali e la disposizione ad accrescere la propria sfera d’influenza. (Claude Hagège, 2002)
Dopo la pubblicazione del primo numero della collana, Parole migranti, tra oriente e occidente, di Giovanni Ruffino e Roberto Sottile, si continua con questo secondo volume la sezione “Percorsi” della collana “Lingue e culture in Sicilia. Piccola Biblioteca per la Scuola”. In tale sezione, i docenti possono trovare volumi dedicati all’approfondimento di specifici temi della linguistica siciliana, da proporre e meditare in classe con gli studenti, facendo riferimento anche alle loro quotidiane esperienze linguistiche. Se il volume di Ruffino e Sottile è volto a fornire i presupposti culturali per parlare di dialetto e lingue a scuola, prendendo spunto dalla circolazione mediterranea in epoca medievale, dalla migrazione di lingue e popoli e dall’interferenza linguistica, questo volume, invece, presenta elementi che è facile osservare nell’ordinaria comunicazione orale di ciascuno, come la compresenza di più codici linguistici – dialetto incluso – a fini identitari, espressivi, descrittivi, di chiarimento, parafrasi, ecc. Della complessa situazione linguistica attuale si forniscono le motivazioni e gli esempi, tratti anche dai nuovi social, a dimostrazione di come il multilinguismo, anche nella sua componente dialettale (per quanto in una fase di apparente declino) continui a costituire una realtà imprescindibile che va analizzata consapevolmente e scientificamente, senza pregiudizi.
Marina Castiglione e Iride Valenti
Introduzione
Con questo numero si apre una nuova sezione della collana “Lingue e culture in Sicilia. Piccola Biblioteca per la Scuola”, dedicata a “Strumenti e metodi”. I docenti vi troveranno volumi dedicati alla propria formazione professionale e potranno consultarli per una integrazione bibliografica rispetto alle questioni linguistiche trattate in classe o per un arricchimento del percorso personale. La sezione si apre in un anno importante, il 2017, cinquantesimo anniversario dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, testo prodotto all’interno dell’esperienza eccezionale consumatasi a Barbiana grazie all’apostolato di don Lorenzo Milani, e anno della morte del padre scientifico dell’educazione linguistica democratica, Tullio De Mauro. Ragionare sulle lingue vuol dire ragionare di cultura tout court. Ragiona re sulla scuola vuol dire ragionare sulla società e sulla sua visione di giustizia. Ragionare su una lettera vuol dire considerare la lingua nella sua peculiare funzione dialogica. Per questi motivi, ci è sembrato simbolicamente importante proporre ai docenti una riflessione a partire da una posizione di metodo: i maestri hanno bisogno di Maestri e non si può prescindere da uno stretto dialogo con loro, alla luce di sfide e complessità che nel corso degli anni mutano senza che le precedenti siano state completamente vinte e risolte.
Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull’uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch’io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro. (N. Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori)
Marina Castiglione e Iride Valenti
IN EVIDENZA
Volumi
9. (2020) Alfio Lanaia
Parole nella Storia
8. (2019) Marina Castiglione
L’identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari
7. (2018) Salvatore C. Sgroi
Gli Errori. Ovvero le verità nascoste. Nuova edizione riveduta e ampliata
6. (2018) Salvatore C. Sgroi
Gli Errori. Ovvero le verità nascoste
5. (2018) Giovanni Ruffino
Introduzione allo studio della Sicilia linguistica
4. (2018) Marina Castiglione
Fiabe e racconti della tradizione orale siciliana
Testi e analisi
3. (2017) Luisa Amenta, Marina Castiglione
Leggere la Lettera.
Il maestro don Lorenzo Milani 50 anni dopo
2. (2017) Giovanna Alfonzetti
Parlare italiano e dialetto in Sicilia
1. (2015) Giovanni Ruffino, Roberto Sottile
Parole migranti tra Oriente e Occidente
PUBBLICAZIONI IN PROGRAMMA
2024
L. Amenta, Percorsi di educazione linguistica plurilingue in classe
E. Assenza, Parlare per metafore. Usi e funzioni poetiche del siciliano
G. Ruffino, Pensieri e parole della tradizione misogina in Sicilia - Misoginia e cultura popolare in Sicilia
2025
G. Ruffino, Lingua e storia in Sicilia. Corrispondenze anglo-sicule
2027
V. Matranga, Scrivere in dialetto
Storie di parole, a cura di G. Ruffino
Il patrimonio linguistico della Sicilia. Esperienze didattiche, a cura del Gruppo Scuola