La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (2014)

 

 

 

AUTORE |  
TITOLO |   La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei
Analisi, interpretazione, traduzione
Curatore |   Francesco Paolo Macaluso
collana |   Varia
anno |
pagine |
ISBN |
2014
208
978-88-96312-56-8
prezzo |
* disponibilità |
  € 25,00
disponibile
* Volume con CD contenente una prima serie degli Atti del XIII Congresso della SILFI (Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana) / Palermo 22-24 settembre 2014.

Atti del Convegno realizzati in coedizione con l’editore Franco Cesati di Firenze.
     

 

PRESENTAZIONE

* Volume con CD contenente una prima serie degli Atti del XIII Congresso della SILFI (Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana) / Palermo 22-24 settembre 2014.

» https://www.csfls.it/silfi2014/

Gli Atti sono stati realizzati in coedizione con l’editore Franco Cesati di Firenze.

 

approfondimenti

Questa prima serie di Atti pubblicati su supporto informatico, viene distribuita in apertura del XIII Congresso della SILFI. La decisione è stata presa al fine di valorizzare molte proposte meritevoli, particolarmente di giovani studiosi. Poiché il programma del Congresso prevede la possibilità di presentare comunicazioni non rientranti nel tema, i riassunti a stampa e i relativi testi in CD vengono disposti separatamente. L’interesse del tema e il valore dei testi pubblicati, giustifica questo speciale impegno editoriale della SILFI e del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Giovanni Ruffino
Presidente della SILFI

 

INDICE

DEBORA AGAZZONI, Sintassi del parlato nel primo Arbasino: dal romanzo epistolare al romanzo-conversazione
VALENTINA ALLIA, Varietà degli usi avverbiali nel secondo Novecento: Bassani, De Carlo e Consolo
LUISA AMENTA, ELVIRA ASSENZA, L’italiano digitale della letteratura elettronica
RIITTA AMMUNET, Sono solo titoletti
BEATE BAUMANN, Fra lingue e ponti. Culturemi, creatività linguistica e implicazioni traduttive
LUCA BELLONE, «Arancia meccanica»: quando una traduzione “impossibile” può diventare modello letterario
PAOLO BENEDETTO MAS, SILVIA GIORDANO, Varietà e variabilità di lingua nella canzone in occitano: il caso dei Lou Dalfin
MARCELLO BOLPAGNI, La Sicilia e la (im)precisione storica nel Decameron di Giovanni Boccaccio
GIOVANNA BRIANTI, Variazioni attorno alla traduzione della forma progressiva inglese in testi giornalistici di divulgazione scientifica
DOMINIQUE BRUNATO, Complessità necessaria o stereotipi del burocratese? Una indagine sulla leggibilità del linguaggio amministrativo da una prospettiva linguistico-computazionale
CLAUDIA BUSSOLINO, Le parole della musica indipendente. Un percorso linguistico attraverso dieci album recenti
VALERIA BUTTINI, L'italiano di Dylan Dog
ANNAMARIA CACCHIONE, LUCA ROSSI, La lingua troppo (poco) variabile: monolinguismo e mistilinguismo in testi funzionali di matricole universitarie
DANIELA CACIA, Il lessico aeronautico italiano tra tecnica e fascinazione
ANDREA TULLIO CANOBBIO, Le traduzioni italiane dei romanzi fantasy
PAOLA CANTONI, Narrare la scuola: il “Giornale di classe” tra racconto (auto)biografico e relazione burocratica
MARCO CARMELLO, Nota sulla (neo-)testualità del romanzo “di consumo” contemporaneo
MARIA CECILIA CASINI, Sulle ali della scrittura di Christiana de Caldas Brito
MARINA CASTIGLIONE, Un giullare contemporaneo: Caparezza tra fonoromanzi e locuzioni rivisitate e (s)corrette
VITO LUIGI CASTRIGNANÒ, Imparare l’italiano in trincea: lettere di un semicolto dal fronte della «Grande guerra» (1917/18)
ANETA CHMIEL, La concettualizzazione del fiore nelle narrazioni di Vincenzo Consolo
LUCA CIGNETTI, L’espressione della causalità nella scrittura degli apprendenti L1 di Scuola media del Canton Ticino
DORIANA CIMMINO, La dislocazione a sinistra nell’italiano giornalistico online d’Italia a confronto con quello della Svizzera italiana: forma, frequenza e funzioni
ELISA CORINO, La struttura informativa nella traduzione di manuali di istruzioni: indicazioni lessicali e strutture morfosintattiche a confronto
DEBORA DE FAZIO, EMANUELA PECE, Epiteti, appellativi e stereotipi in rosa nella cronaca nera italiana: circolarità, campi semantici e filiere. Ritratti e rappresentazione mediatica
SILVIA DEMARTINI, «…fra serio e noioso c’è un abisso». La lingua per parlare di lingua in un campione di grammatiche tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento
MARIA DESYATOVA, Problemi di traduzione dal russo all’italiano dei testi che presentano particolarità stilistiche
MIRIAM DI CARLO, La vignettistica satirica politica. Analisi testuale e semiotica attraverso un approccio pragmatico in chiave diamesica
PAOLA DI MAURO, La visibilità delle traduttrici. Sulle fiabe siciliane di Laura Gonzenbach
NICOLA DUBERTI, Anafora testuale e periferia sinistra nei libri di storia per i preadolescenti
TIZIANA EMMI, La lingua della Mennulara di Simonetta Agnello Hornby: la regionalità siciliana di un bestseller italiano
CAROLA FARCI, La dama dell’alba: tentativi di traduzione di una scrittura teatrale poetica
ANGELA FRATI, STEFANIA IANNIZZOTTO, La giustifica, il soddisfo e il sconsiglio: su alcuni deverbali a suffisso zero nella lingua di oggi
ANAMARIA GEBAILA, L’adeguamento semantico nelle traduzioni: il caso delle sinestesie e delle metafore sensoriali ne La schiuma dei giorni di Boris Vian
FRANCESCO GIARDINAZZO, La rima e il respiro. Processo compositivo e varianti performative ne Le Milleuna di Nanni Balestrini, Valeria Magli, Demetrio Stratos
MARIELLA GIULIANO, La componente diatopica e diafasica nel romanzo popolare I Beati Paoli di L. Natoli
MARÍA BELÉN HERNÁNDEZ GONZÁLEZ, Il cittadino straniero nel linguaggio burocratico-amministrativo italiano
RUSKA IVANOVSKA-NASKOVA, I connettivi condizionali nell’italiano e nel macedone: analisi contrastiva attraverso un corpus parallelo
BARBARA JANIKULA, Vorrei un consiglio per ... Le domande dei lettori
MARTA KALISKA, Testi e attività didattiche nei manuali d’italiano. Un’analisi dei contenuti in chiave neurodidattica
JOVANA KARANIKIKJ, La costruzione sociale dell’identità attraverso il linguaggio nella letteratura italiana della migrazione
SALVATORE FRANCESCO LATTARULO, Un caso di ermeneutica poetica applicata ai testi dei quotidiani: didascalie per la lettura di un giornale di Valerio Magrelli
GIOVANNI LUPINU, La traduzione ungherese del Giorno del giudizio di Salvatore Satta
MARTA MADDALON, Lingua, politica e politica linguistica
AZZURRA MANCINI, CLARA MONTELLA, Le “diverse” Mafalde: originale e traduzione
ISABELLA MATTICCHIO, Il code-switching di giovani istriani bilingui nelle chat dei social networks
ENRICO MATZEU, STEFANO ONDELLI, L’italiano della moda tra tecnicismo e pubblicità
CHIARA MELUZZI, L’italiano di Diabolik dal 1962 al 2014: aspetti testuali e linguistici
RAPHAEL MERIDA, Una “riscrittura” calviniana di Le Chant du Styrène
KAMILA MILKOWSKA-SAMUL, L’uso della dimensione spaziale nella comunicazione politica contemporanea come pratica discorsiva
ILARIA MINGIONI, I connettivi inferenziali nel testo: un confronto tra la prosa giornalistica e letteraria dell’ultimo cinquantennio
DARIA MOTTA, Parole parlate, scritte, filmate. La lingua che cambia ne Il bell’Antonio di Brancati e nelle sue trasposizioni
CLAUDIO NOBILI, La brevità funzionale a processi di (ri)scrittura e divulgazione scientifica: per una definizione contemporanea di “cultura”
ROSALBA NODARI, Identità ai margini: l’utilizzo del romanesco nella musica di consumo contemporanea
ANNA MARIA ORLANDO, Quando il social network diventa un manuale: internauti a lezione di linguistica!
GIUSEPPE PATERNOSTRO, ROBERTO SOTTILE, L'italiano cantato tra modulazione diafasica, tradizione canzonettistica e accesso alla variabilità
EMANUELA PECE, Vent’anni di discredito. Un’analisi sociolinguistica nel Corriere della Sera e ne La Repubblica
FILIPPO PECORARI, L'incapsulazione zero: aspetti semantici, informativi e testuali
MARCO PERUGINI, “So quel che vuoi”. La costruzione linguistica dell’empatia nel discorso pubblicitario a stampa
SIMONA POLITI, Stereotipi e innovazione nei testi pubblicitari dei vecchi e dei nuovi canali di diffusione
DOMENICO PROIETTI, All’attacco dello Stato: dalle Brigate Rosse all’anarchismo “informale”. Modalità organizzative, strategie comunicative, forme e caratteri testuali in un quarantennio di documenti del terrorismo italiano (1973-2013)
MARIO RESCIGNO, Da “Caro Michele” a “Querido Miguel”: traduzione e riflessi ginzburghiani nella letteratura spagnola contemporanea di Carmen Martín Gaite
ALESSIO RICCI, «Appeso al chiodo fisso delle sue stesse parole». Sulla lingua e lo stile dei Virginiana Miller
FABIO ROMANINI, Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. II. Prometeo
MILENA ROMANO, Frammenti di parlato nella scrittura giornalistica: il rotocalco italiano dagli anni Cinquanta a oggi, tra editoria cartacea ed editoria multimediale
CLAUDIO SALMERI, Figure retoriche e aspetto stilistico nelle traduzioni polacche delle opere di Leonardo Sciascia
STEFANIA SPINA, Notizie come flussi di conversazioni: i titoli dei quotidiani online e l’influenza dei social media
ROSARIA STUPPIA, Alcuni aspetti morfosintattici e lessicali di ascendenza parlata e regionale di un quotidiano messinese dei primi decenni del Novecento
ENDRE SZKAROSI, „I parlar materni” e gli aspetti plurilinguistici nella poesia di Tomaso Kemeny
DALILA TASSONE, Politicamente perfetto: la lingua dei manuali di comunicazione politica
MIRKO TAVOSANIS, La lingua variabile nel fumetto italiano
FRANCESCA TOMASSINI, Dal dialetto al plurilinguismo. Persistenze e innovazioni linguistiche nel cinema di Federico Fellini
ANGELO VARIANO, Da Piccolo Alpino ad Alza Bandiera!: le componenti linguistiche nella letteratura per l'infanzia per “i giovani arditi”
DANIELA VELLUTINO, Esercizi di stile per il diritto di accesso civico
ANTONELLA ZAPPARRATA, Scrivere nella lingua dell’altro: Tahar Lamri e l’amore per la lingua italiana

2a PARTE – TEMA LIBERO

CHIARA CELATA, Per una sociofonetica sperimentale delle lingue romanze: la variabile (r) a Modica
FRANCESCA DE BLASI, Questioni di lessicografia filologica nella redazione del Lessico dei Poeti della Scuola siciliana
MARGHERITA DI SALVO, Prima e dopo il sisma: atteggiamenti linguistici e vitalità del dialetto a San Mango sul Calore (AV)
EMMA MILANO, Il “linking” nel parlato bilingue italiano e dialetto: gli usi di che
ANTONIO MONTINARO, Strumenti di analisi della tradizione testuale della Commedia dantesca. Note a margine del progetto CommeD
MARIA POLITA, La variazione linguistica come indicatore significativo nelle diagnosi differenziali in ambito medico
FRANCESCO SCAGLIONE, Il lessico della colloquialità: tra diatopia ed espressività
ANNA RITA SORDO, Il feedback correttivo e l’uptake in un contesto formale di insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera(studenti ispano e catalano-parlanti)
MASSIMO VAI, Osservazioni sulla storia dei pronomi soggetto in milanese

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti