AUTORE | | Luca D'Anna | |
TITOLO | | Italiano, siciliano, e arabo in contatto. Profilo sociolinguistico della comunità tunisina di Mazara del Vallo |
|
Curatore | | ||
collana | | Biblioteca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, serie III, 2 | |
anno | pagine | ISBN | |
2017 160 978-88-96312-78-0 |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 20,00 disponibile |
PRESENTAZIONE
Mazara del Vallo, che ospita nella sua Kasbah la comunità tunisina più antica d’Italia, è un laboratorio linguistico di straordinario interesse. Arrivati alla fine degli anni Sessanta per lavorare nel settore della pesca, gli immigrati tunisini condividono da mezzo secolo, in terra e in mare, il proprio spazio vitale con la popolazione di Mazara del Vallo, in una coesistenza pacifica, sebbene non esente da problemi.
Questo volume ripercorre, in un viaggio fra i vicoli densi di storia del centro storico, le trame linguistiche nate da questo contatto ormai cinquantennale. Il dialetto tunisino e quello siciliano si intrecciano, insieme all’italiano e al francese, nella produzione linguistica dei parlanti, che attraverso questo complesso repertorio danno voce a una identità polifonica, capace di abbracciare le due sponde del Mediterraneo e di evocarne la straordinaria ricchezza storica e culturale.
INDICE
Introduzione - Capitolo 1 Mazara del vallo, una città di confine - 1.1 Cenni storico-geografici sulla città di Mazara - 1.2 Stato dell’arte - 1.3 Descrizione dell’indagine: campione e metodo - Capitolo 2 La comunità tunisina di Mazara del vallo - 2.1 «Il ritorno infelice» - 2.2 La comunità tunisina nel tessuto sociale urbano di Mazara - 2.3 Oltre la diaspora: una comunità transnazionale - 2.4 La pesca: dal boom alla crisi attuale - 2.5 La seconda e terza generazione: inizio di una nuova migrazione? - Capitolo 3 Profilo sociolinguistico della comunità tunisina - 3.1 Il repertorio linguistico nelle tre generazioni - 3.2 Acquisizione dell’italiano e trasmissione dell’arabo - 3.3 Il siciliano “latente”: profili diversi tra prima e seconda generazione - 3.4 Repertori troncati in un contesto urbano - 3.5 La scuola araba di Mazara del vallo: da opportunità a ostacolo - 3.6 Vitalità linguistica e presenza dell’arabo nel contesto urbano - Capitolo 4 Italiano, siciliano e arabo in contatto - 4.1 Interferenze linguistiche fra arabo, italiano e siciliano: una rotta a doppio senso - 4.1.1 L’interferenza fonetica - 4.1.2 L’interferenza morfologica - 4.1.3 L’interferenza morfosintattica - 4.1.4 L’interferenza lessicale e fraseologica - 4.2.4 Prestiti - 4.3.4 Arabo e siciliano: ibridi morfologici - 4.4.4 Code-switching: matrice e funzioni - 4.4.1 Analisi linguistica 112 - 4.4.2 Analisi funzionale - Capitolo 5 Lingue e identità - 5.1 Italiano, siciliano e identità tunisina: la lingua come fattore identitario? - 5.2 Centro vs periferia: l’italiano come varietà di prestigio, il ruolo del siciliano - 5.3 Diglossia e dilalia: modelli di prestigio a confronto - 5.4 Siciliano e dialetto tunisino nel giovanilese: creatività linguistica e social media - Conclusioni - Ringraziamenti - Riferimenti bibliografici