Marina Castiglione, Giuliano Rizzo | Parole da gustare

 

 

 

AUTORE |  
TITOLO |   Parole da gustare
Consuetudini alimentari e saperi linguistici
Curatore |   Marina Castiglione, Giuliano Rizzo
collana |   Materiali e ricerche dell'ALS, 19
anno |
pagine |
ISBN |
2007
405
88-902148-3-X
prezzo |
* disponibilità |
  € 40,00
disponibile
Atti del Convegno “Di mestiere faccio il linguista. Percorsi di ricerca” (Palermo-Castelbuono, 4-6 maggio 2006)
     

 

PREMESSA

Il Convegno di cui si presentano gli Atti venne pensato e progettato già nell’estate 2005 dal gruppo di redazione dell’Atlante Linguistico della Sicilia per inaugurare la campagna di rilevamento dedicata alla cultura alimentare tradizionale. In quello stesso anno era stato pubblicato e distribuito un Questionario socioalimentare a supporto e completamento di quello sugli usi alimentari in Sicilia da utilizzare nelle inchieste ufficiali. La formazione dei raccoglitori si era già conclusa, ma si sentiva l’esigenza di fornire a tutti i collaboratori ulteriori momenti di riflessione, aperti verso l’esterno, su due aspetti della ricerca: la fase metodologica della raccolta del dato e la successiva fase interpretativa con i suoi diversi orizzonti di applicazione. Si voleva, infatti, creare un momento di confronto con altri studiosi nel comune interesse linguistico verso l’alimentazione.
...

 

INDICE

Premessa - Marina Castiglione e Giuliano Rizzo - Parte prima - La ricerca sul campo e il mestiere del linguista - La lezione del “campo”: un bilancio personale, Sabina Canobbio - Aristotelismo ingenuo: ancora sulle categorie, Franco Crevatin - Peregrinazioni intellettuali (o meno) di un romanista-geolinguista d’Oltralpe, Hans Goebl - L’informante analfabeta (e la coscienza della variazione), Thomas Krefeld - Lavorare con i linguisti: esperienza sul campo di un ingegnere informatico, Antonio Gentile - Un linguista per tutte le stagioni? Il problema della committenza e lo spirito dei tempi, Glauco Sanga - Parte seconda - Lessico, consuetudini alimentari e saperi linguistici - “Per lo meno moremmo a pancia piena”. Il cibo nella scrittura memorialistica di un semicolto siciliano, Luisa Amenta - Il cibo, le parole e il corpo, Nara Bernardi e Salvatore D’Onofrio - Il pane in Sicilia: parole, forme e simboli, Antonino Cusumano - Cucina romana in bocca italiana. Fortuna nazionale di termini gastronomici romaneschi, Paolo D’Achille e Andrea Viviani - Il tema alimentare nella letteratura giudeo-livornese dei secoli XIX e XX, Fabrizio Franceschini - Ricerche sui saperi alimentari in aree plurilingui: gli “strucchi” delle valli del Natisone, Carla Marcato - L’inchiesta su “I Siciliani e il Cibo. Gusti, abitudini, regole”. Prime indicazioni, Vito Matranga - Italiano / dialetto / italiano. Aspetti di lessico settoriale “socialimentare”, Antonia G. Mocciaro - Ricette di cucina in siciliano in una farmacopea del Cinquecento, Pasquale Musso - Le castagne da piatto povero a piatto ricercato. Aspetti linguistici di un cambiamento culturale, Annalisa Nesi - L’appetito vien leggendo. Spigolando fra Otto e Novecento, Domenica Perrone e Natale Tedesco - Bramangiari e capirota: la prospettiva storico-etimologica, Max Pfister - Poeti e tavola. Una incursione nella poesia giocosa, Gaetana Maria Rinaldi - “A tavola non si invecchia”. Alcune considerazioni sulla filosofia del mangiare in proverbi e modi di dire italiani, Oana Salisteanu Cristea - I gallicismi nel lessico culinario italiano, Wolfgang Schweickard - L’alimentazione nella dizionaristica. Esercizi e problemi di analisi morfologica, Salvatore Claudio Sgroi - La cultura mediterranea dell’alimentazione. Ricognizioni etimologiche tra dati (più) antichi e dati (più) recenti, Domenico Silvestri - La cucina lenta del riso, Monica Tassi - Torino da bere. Qualche piccola esplorazione in prospettiva geoetnoetimologica, Tullio Telmon - Schede enonimiche, Alberto Zamboni

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti