Origine etimologica del “cannolo”
da Vittoria Sicilia Paone Gentili professori, siamo un gruppo di studentesse universitarie di un corso di laurea magistrale, stiamo facendo un sentiero di parola. La parola in questione è cannolo. …
Accademico della Crusca e Presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, ha insegnato Linguistica italiana nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Palermo, di cui è stato preside dal 1998 al 2007, dopo essere stato direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche. Attualmente dirige il Progetto ALS – Atlante Linguistico della Sicilia, ricco di oltre 50 volumi.
È autore di oltre 200 pubblicazioni di argomento storico-linguistico, etimologico, dialettologico, geolinguistico, sociolinguistico.
La particolare attenzione rivolta al mondo della Scuola è testimoniata da numerosi saggi, tra i quali Cultura dialettale ed educazione linguistica (1991), L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi linguistici del bambini italiani (2006), Lingue e culture in Sicilia (2013), Parole migranti tra Oriente e Occidente (2015).
da Vittoria Sicilia Paone Gentili professori, siamo un gruppo di studentesse universitarie di un corso di laurea magistrale, stiamo facendo un sentiero di parola. La parola in questione è cannolo. …
da Gianpiero Stumbo Nell’ambito di uno studio sul mio cognome sarei interessato a conoscere l’etimologia di un termine affine che è “Stummo” ( = sgombro), presente nel dialetto di Catania. …
da Francesco Carpagnano Dalle mie parti – Avola, provincia di Siracusa – si usa, ormai raramente, una curiosa espressione idiomatica per esprimere pessimismo sull’esito di una situazione incerta. Questa espressione …
da Francesco Iemolo In provincia di Ragusa ho sentito utilizzare il termine “supircirìa o supercerìa” con significati non sempre netti e comunque differenti dalla parola francese “supercherie”. Esiste questa parola …
da Salvatore Livatino Nella commedia ‘‘A giarra’’ Pirandello scrive queste due battute: MPARI PE’: È riddiliusu assa’! Riddiliusu! SCIMÈ: È lu riddiliu ‘npirsuna! Cos’è ‘‘u riddiliu’’ e come si traduce …
da Amelia Franzini Al mio paese di origine (Naro), fino a un po’ di anni fa, e forse anche adesso ma più raramente, esisteva il nome comune Caliddu, da cui …