Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell’Atlante Linguistico della Sicilia

30,00 

AUTORE Francesco Scaglione
TITOLO Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell’Atlante Linguistico della Sicilia
Curatore
collana Materiali e ricerche dell'ALS, 41
anno
pagine
ISBN
2020
202
978-88-944987-8-3
prezzo
disponibilità
€ 30,00
disponibile
 

Clicca su categorie o tag per visualizzare libri sullo stesso argomento

Categorie: , Tag:

Descrizione

PRESENTAZIONE

Il volume intende analizzare le dinamiche del contatto tra italiano e dialetto in Sicilia sulla base dei dati lessicali desunti dal quesito onomasiologico (Domanda I) del questionario sociovariazionale dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Nel corso della Domanda I, secondo una modalità elicitativa di tipo ostensivo, gli informatori – 15 per ciascuna località, diastraticamente diversificati e raggruppati in cinque unità familiari, secondo una catena generazionale costituta da Nonno, Genitore e Figlio – sono chiamati a nominare prima in italiano e poi in dialetto 36 item riguardanti oggetti e azioni della vita quotidiana, legati al lessico tradizionale e arcaico siciliano.

A partire da una selezione di 15 tra punti e microaree dalla rete di rilevamenti ALS, rappresentativi delle dinamiche sociali e linguistiche isolane, l’obiettivo principale della ricerca si coniuga in due direzioni strettamente connesse: da una parte, esaminare i dinamismi linguistici e la qualità-quantità del contatto tra i codici alla luce anche delle implicazioni sociolinguistiche via via considerate; dall’altra, “misurare”, grazie al tipo di campionamento ALS, la conoscenza del sostrato lessicale arcaico in prospettiva diastratica e diagenerazionale, secondo un’opposizione tra conservazione e innovazione, tra vitalità e perdita del lessico tradizionale. A ciò si aggiunge una lettura spaziale dei dati attraverso cui cogliere l’incidenza delle dinamiche dell’area e/o del punto sul contatto lingua-dialetto all’interno della realtà linguistica siciliana.

 

INDICE

Introduzione – Abbreviazioni e convenzioni grafiche – Capitolo 1 – Le specificità del contatto lingua-dialetto in contesto italoromanzo: fenomenologie e modelli di analisi – 1.1. L’italianizzazione dei dialetti – 1.2. Il contatto italiano-dialetto nel quadro della sociolinguistica del contatto – 1.2.1. Effettiva convergenza? – Capitolo 2 – La ricerca: aspetti preliminari – 2.1. Il campionamento ALS – 2.2. Selezione dei punti di indagine – 2.3. Il quesito onomasiologico dell’ALS – 2.3.1. Processi e “problemi” di elicitazione – 2.3.1.1. Tra realtà e finzione, tra percezione e uso: il dato autodichiarativo – 2.3.2. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell’ALS: tra forme “non attese” e modelli di analisi – 2.3.2.1. Oltre la forma “non attesa” – Capitolo 3 – L’universo indagato – 3.1. Italiano e dialetto in Sicilia: i dati Istat – 3.2. Visione generale dei dati onomasiologici – 3.3. Dati in serie italiana – 3.4. Dati in serie siciliana – 3.5. Italiano e dialetto a confronto(?) – 3.6. Valori complessivi – 3.7. Alcune piste di analisi – 3.7.1. La “persistenza” del dialetto nell’italiano – 3.7.2. Le variabili significative in serie siciliana: età o livello di istruzione? – 3.7.3. “Bianco o nero”: la resistenza delle strutture – 3.7.3.1. Salienza e contatto dialettale: modelli e quadri analitici – Capitolo 4 – “Leggere” lo spazio – 4.1. Le dicotomie geo-socio-spaziali – 4.1.1. Strumenti di analisi – 4.1.1.1. Dal punto all’area e viceversa: la cartografazione dei dati – 4.2. La “forza” della lingua – 4.2.1. Modalità del contatto in serie italiana – 4.2.2. L’irrilevanza dello spazio – 4.2.3. Comprendere il dato – 4.3. La variabilità del dialetto – 4.3.1. Dinamiche dell’area e/o dinamiche del punto – 4.3.2. Conservatività linguistica delle aree interne – 4.3.2.1. Possibili gerarchie? – 4.3.3. Valori d’uso e dinamiche spaziali – 4.3.4. La qualità del contatto – 4.3.5. Variabilità del dato e scenari futuribili – Conclusioni – Carte – Bibliografia – Appendice – Appendice I – Una lettura sintopica – I.I. Valderice – Custonaci – San Vito lo Capo (TP) – I.II. Palermo – I.III. Terrasini – Cinisi – Carini (PA) – I.IV. Casteldaccia – Altavilla Mìlicia (PA) – I.V. Sclafani Bagni – Caltavuturo – Scillato (PA) – I.VI. Joppolo Giancaxio – Raffadali – Santa Elisabetta (AG) – I.VII. Canicattì (AG) – I.VIII. Caltanissetta – I.IX. Delia – Sommatino (CL) – I.X. Capo d’Orlando (ME) – I.XI. Catania – I.XII. San Giovanni la Punta – Mascalucia – Gravina di Catania (CT) – I.XIII. Caltagirone (CT) – I.XIV. Siracusa – I.XV. Vittoria (RG) – Appendice II – Valori per singolo item in serie siciliana – Appendice III – Questionario sociovariazionale

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti