Pescatori e barche di Sicilia. Organizzazione, tecniche, linguaggio

60,00 

AUTORE Filippo Castro
TITOLO Pescatori e barche di Sicilia. Organizzazione, tecniche, linguaggio
Curatore
collana Materiali e ricerche dell'ALS, 38
anno
pagine
ISBN
2018
745
978-88-96312-87-2
prezzo
disponibilità
€ 60,00
disponibile
 

Clicca su categorie o tag per visualizzare libri sullo stesso argomento

Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

PRESENTAZIONE

L’opera costituisce uno dei più preziosi e completi contributi alla conoscenza della vita, dei saperi, delle tecniche, della lingua dei pescatori e dei mastri d’ascia siciliani. La straordinaria opera, che ha richiesto un impegno ultradecennale, è stata realizzata all’interno della fucina dell’Atlante Linguistico della Sicilia, e ne rappresenta uno dei prodotti di eccellenza. Le barche siciliane vengono illustrate sotto molteplici aspetti, così come le tecniche e gli attrezzi della pesca tradizionale.

Uno dei pregi dell’opera è costituito da un corredo di circa 400 disegni originali e da numerosi documenti fotografici, e contiene in appendice la riproduzione di un centinaio di modelli di imbarcazioni tradizionali. Di particolare utilità l’indice dei luoghi e delle parole.

 

INDICE

Ringraziamenti – Premessa – Nota su Terrasini – Nota storica – Nota sulla trascrizione – I centri marinari o costieri più frequentemente citati – Riferimenti terminologici – Capitolo I – L’apprendimento del mastro d’ascia – 1.1. I costruttori di barche: maestro d’ascia, mienzu mastru e picciottu – 1.1.1. I calafati – 1.1.2. U cantieri (il cantiere) – 1.1.3. Testimonianza di un maṣṭṛu d’ascia – 1.2. Gli attrezzi del maestro d’ascia e del calafato – 1.2.1. Ascia, pialletti, sponderuole, incorsatoi – 1.2.2. Sierra a picu, scurriuni, ṭṛianeḍḍa, sirruni, sierra i ṣṭṛuncari, sirràculu, sirrittina – 1.2.3. Cavallittu – 1.2.4. Murgali (o muiggali) – 1.2.5 Fraschìa (frischìa a Terrasini, fruschìa a Trapani, uschìa a Siracusa) – 1.2.6. Altri strumenti di legno – 1.2.7. Chiodi e perni – 1.2.8. Muossi i fuchiari – 1.3. Fierri i calatafari (attrezzi del calafato) – 1.4. La pece navale o pece nera – 1.4.1. La pece navale e gli attrezzi per l’uso – 1.5. Il legname – 1.6. Il mezzo garbo – 1.7. Murriuni e spiera (sfera) – 1.7.1. Murriuni – 1.7.2. Stieḍḍa mòitta – 1.7.3. Spiera (sfera) – Note del capitolo I – Capitolo II – La costruzione: dall’importazione dello scafo al varo – 2.1. Misurazione, selezione del legname e tracciatura delle sagome – 2.2. L’ossatura: impostazione della chiglia e delle ordinate del corpo centrale – 2.2.1. L’applicazione delle forme (nfuimmari) e il bilanciamento delle ordinate – 2.2.2. Messa in opera provvisoria dei listelli e garbatura dei riempitori e degli zangoni – 2.2.3. Messa in opera delle cinte e dei dormienti – 2.2.4. Messa in opera dei corridoi laterali e dei trincarini – 2.2.5. Esecuzione dell’opera morta – 2.3. La fasciatura dello scafo – 2.3.1. Il rito dell’ultimo corso di fasciane: u rrummàgghiu cu i çiuri – 2.4. Messa in opera del carinuozzu e calafataggio – 2.5. Pitturazione e varo dello scafo – Note del capitolo II – Capitolo III – La pesca costiera – 3.1. Sistemi di pesca – 3.2. La pesca con la rete detta menaide o tratta – 3.2.1. «A Natali si facieva l’acupàggiu» – 3.2.2. La prima posta – 3.2.3. Le stagioni del pescato – 3.2.4. La cura della rete – 3.2.5. Credenze e consuetudini popolari – 3.3. Industria del salato – 3.3.1. La salagione – 3.4. La pesca a strascico o a paranza – 3.4.1. Le sciàbiche – 3.5. Trattaruni – 3.6. A pesca con la rraustina – 3.7. A pesca di capuna con i cannizzi e la rraustina – 3.8. Pesca a sinàili – 3.9. Aibburi e acqui muòitti – 3.10. Pesca con le nasse – 3.11. Cicli di pesca e tipi di nasse – 3.12. A pesca con il palangaro – 3.13. Pesca notturna con fiocina e lampara – Note del capitolo III – Capitolo IV – Le imbarcazioni da pesca – 4.1. Sardara della Sicilia occidentale – 4.2. Tecnica costruttiva e suddivisione dello scafo – 4.3. Meccanismi di propulsione – 4.3.1. L’albero – 4.3.2. Attrezzatura velica – 4.4. La decorazione – 4.5. Le barche “africane” – 4.5.1. Cala Bunaca. Lungo la rotta per Tabarca – 4.5.2. Personaggi: Faracianu – 4.5.3. Tipologia delle barche “africane” – 4.6. La sardara catanese – 4.6.1. Remeggio – 4.6.2 Attrezzatura velica – 4.6.3. Decorazione e descrizione delle parti interne della barca catanese – 4.6.4. La pesca – 4.7. La paranza o bilancella siciliana (paranzetta o ragna del Golfo di Catania e della costa meridionale) – 4.7.1. Attrezzatura velica – 4.7.2. Pittura dello scafo – 4.7.3. La pesca a paranza – 4.8. Pesca a strascico lungo la costa di Mezzogiorno – 4.9. Note sulla attrezzatura velica – 4.10. Il barcareccio della tonnara – 4.10.1. Le imbarcazioni – 4.10.2. Il buzzu trapanese – 4.11. Attrezzatura velica – 4.11.1. La pesca con il buzzu – 4.11.2. A pesca di asinieḍḍi – 4.12. Imbarcazioni tipiche di Siracusa – 4.12.1. Attrezzatura velica – 4.12.2. L’alberetto e le altre vele – 4.12.3. Pittura e decorazione della barca siracusana – 4.12.4. La pesca – 4.12.5. Varca ustanisi – 4.13. Le barche catanesi per la pesca con nasse e palangrese – 4.13.1. Attrezzatura velica – 4.14. Barche della provincia di Messina: buzzettu e barca palamitara – 4.14.1. Scafi con alta palameḍḍa o palumeḍḍa: tecnica costruttiva – 4.14.2. Colori dello scafo – 4.14.3. La paciota – 4.14.4. Barca lanzatura e barca di pantano – 4.14.5. Feluca e luntro – 4.14.6. Attrezzi da lancio – 4.14.7. La pesca – 4.15. Il gozzo da pesca – 4.16. Il gozzo palermitano (vuzzu, uzzu, uzzarieḍḍu, vuzzarieḍḍu) – 4.16.1. Uzzu cu i curritura – 4.16.2. Il gozzetto palermitano per la pesca a cannila – 4.16.3. Uzzu senza curritura o uzzu scupièittu (gozzo privo di corridoi laterali o gozzo scoperto) – 4.17. Gozzo o vaccuzza catanese – 4.18. Gozzetto o buzzittulu siracusano – 4.19. Il gozzo trapanese (vaiccuzza) – 4.19.1. Tecnica costruttiva e attrezzatura – 4.19.2. Colori dello scafo – 4.20. Lancia da pesca – 4.21. Lancia palermitana da pesca – 4.22. Imbarcazioni da carico – 4.22.1. Note sulla costruzione – 4.22.2. Albero, manovre e velatura – 4.22.3. Colori – 4.22.4. Schifazzi e schifazzara – 4.22.5. Il trasporto dei conci o cantuna da Favignana – 4.23. Le barche delle saline di Trapani – 4.23.1. Marticana o matticana – 4.23.2. Tecnica costruttiva – 4.23.3. Testimonianze sul ciclo operativo della marticana zavorriera – 4.24. Il gozzo palermitano da carico – Note del capitolo IV – Tavole fuori testo – Studi e modelli – Riferimenti bibliografici – Indice delle parole dialettali citate, a cura di Elena D’Avenia – Indice dei luoghi citati, a cura di Elena D’Avenia.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti