Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2020, ISBN 979-12-80182-01-2, pagine 384, dim. 24x17x2 – 1.000 gr, € 25,00
Ricorrenze e anniversari sono eventi che ben si prestano, fuori da intenti ordinariamente celebrativi, a ragionare sullo stato dell’arte degli studi legati ad un determinato argomento, personaggio o autore. Attraversato nel novembre 2019 il trentennale della morte, le vicende connesse a Leonardo Sciascia disegnano con linee chiare e nitide il ritratto di uno scrittore che continua ad essere oggi presenza operante, seppure in modo non sempre armonioso e con luci sghembe, nel fondo della coscienza intellettuale nazionale.
Il presente volume raccoglie i contributi offerti dagli studiosi a Palermo nel corso del Convegno Internazionale Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile, tenutosi il 18 e 19 novembre 2019 presso l’Università degli Studi di Palermo e realizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
Marina Castiglione – Elena Riccio Introduzione – SEZIONE I – PENSIERO E METODO – Pier Giovanni Adamo, Fughe dalla vita, fughe della vita. Roussel e Majorana figure del metodo Sciascia – Fernando Gioviale, “Il bello solo è vero”. Sicilianismo e politicismo in controluce – Ester Gurnari, «Non è più possibile scrivere: si riscrive» Leonardo Sciascia e l’intertestualità (1969-1979) – Andrea Le Moli, Mistero, ragione, verità. La “filosofia” di Leonardo Sciascia – Mario Minarda, Identità e politica. Note sulla saggistica letteraria di Leonardo Sciascia – Federico Piras, Leonardo Sciascia, un’ipotesi interpretativa dell’«invenzione» – SEZIONE II – OPERE – Rossana Cavaliere, Figure femminili nella narrativa poliziesca di Sciascia: il caso della vedova Roscio, tra realismo e strategie ironiche – Salvatore Ferlita, Sciascia, Cecchi e lo strano caso di un elzeviro andato a male – Giuseppe Traina, Sciascia e la biopolitica: Il cavaliere e la morte – SEZIONE III – CONFRONTI – Donatella La Monaca, «La comune passione del giusto». Leonardo Sciascia e Anna Maria Ortese – Valeria Lopes, Leonardo Sciascia e Primo Levi. Appunti su etica e scienza – Michele Maiolani, Le “narrazioni documentarie” di Sciascia e la “microstoria” di Ginzburg – Alessandro Secomandi, Leonardo Sciascia e Federico Campbell: un dialogo intercontinentale – Rosaria Stuppia, Presenza di Brancati in A ciascuno il suo – Andrea Verri, Leonardo Sciascia e La banalità del male – SEZIONE IV – LINGUA – Giovanni Capecchi, L’abitabilità del libro. Sciascia tra parentesi – Marina Castiglione, La parabola disonorevole del professor Frangipane (e del ruolo dell’intellettuale): un’analisi pragmatica – Salvatore Claudio Sgroi, Gli studi (meta)linguistici su Leonardo Sciascia – Roberto Sottile, Per uno Sciasciario dialettale 100 e più parole dalle Parrocchie siciliane – Carlo Andrea Tassinari, Riarticolare la giustizia. L’impegno semiotico del Giorno della civetta – SEZIONE V – TRADIZIONE – Salvatrice Linda Graci, L’archivio della Fondazione Leonardo Sciascia: stato dei lavori e ipotesi di ricerca – Simone Marsi, La fortuna di Leonardo Sciascia nei manuali scolastici – Antonio Motta, Documentare la letteratura: il «Centro Documentazione Leonardo – Sciascia / Archivio del Novecento» – Elena Riccio, La collezione Leonardo Sciascia – recensioni: un’indagine documentaria. La ricezione dell’autore «in un mareggiare di ritagli» – Paolo Squillacioti, L’edizione delle Opere di Sciascia in filigrana