AUTORE | | Rizzo Giuliano | |
TITOLO | | Modelli di rappresentazione dell’universo ludico tradizionale nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia | |
Curatore | | ||
collana | | Materiali e ricerche dell'ALS, 21 | |
anno | pagine | ISBN | |
2008 416 + DVD 978-88-96312-06-3 |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 50,00 disponibile |
PREMESSA
Saggi, carte (sintetiche, fonetiche, simboliche, ecc.), lessici, documentazione iconografica (fotografie, disegni), più di recente materiale audiovisuale. Questi i modelli di rappresentazione a cui si è fatto maggiormente ricorso per restituire, sotto forma di dato, la complessità degli universi linguistici tradizionali.
Come raccogliere i materiali, cosa privilegiare al momento dell’analisi, quale modello interpretativo seguire, sono topoi ricorrenti ma variamente risolti a seconda dei periodi, dello stato dell’arte e dei fini della ricerca. Il presente lavoro non affronterà la descrizione storica di questi diversi elementi della ricerca empirica, ma volta per volta inquadrerà le particolari scelte all’interno di un quadro di riferimento specifico, focalizzando l’attenzione sull’ultimo anello dell’indagine dialettologica, ossia la fruizione dei materiali.
...
INDICE
Ringraziamenti - Parte prima - Dati e modelli di rappresentazione - Premessa - Capitolo I - Introduzione - I.1. Sulla metodologia - I.1.1. Le fasi dei rilevamenti - I.1.2. Raccoglitore e informatore tra domande e risposte - I.1.3. Dall’intervista al dato (la selezione dei dati) - I.2. Sulla cartografazione - I.2.1. Quantità e tipologie di carte - I.2.2. Gli strumenti per la costruzione delle carte - I.3. Sugli etnotesti - I.3.1. (Verso) la rappresentazione testuale di parole, processi e gesti - I.3.2. ‘Spontaneità’ e ‘attendibilità’ vs. ‘comparabilità’. Un falso problema? - I.3.3. La trascrizione dei materiali - I.4. Sulla documentazione multimediale - I.4.1. Evoluzione tecnologica e ausili audiovisivi - I.4.2. Materiali audiovisivi, file sonori e collegamenti ipertestuali - I.4.3. Considerazioni conclusive - Parte seconda - Documenti dell’universo ludico tradizionale - Premessa - Capitolo II - La conta - II.1. La conta: descrizione e strutturazione - II.1.1. Conta con le dita - II.1.1.1. La conta “a cerchio” - II.1.1.2. Il “pari e dispari” - II.1.1.2.1 Modalità innovativa/giovanile del pari e dispari - II.1.1.3. Espressioni per la direzione della conta - II.1.1.4. Suggerimento con il dorso della mano - II.1.1.5. Numeri-tabù (13, 17 e altri) e superstizioni - II.1.2. Conta con le filastrocche - II.1.2.1. Filastrocche per la conta (riscontri in Pitrè e altri autori) - II.1.2.2. Altre filastrocche isolate e sparse (non riscontrate in Pitrè) - II.1.3. Conta con oggetto-giocattolo - II.1.4. Altre tipologie di conta - II.2. Commento linguistico delle carte - II.2.1. “(Fare) la conta” e “espressioni usate per designare il bambino (da cui far partire la conta) prima di gettare il numero”. (Carte 1, 2 e 3) - II.2.2. Tipi lessicali - II.2.3. CARTA 4: “(Fare) pari e dispari” - II.2.3.1. Tipi lessicali e dislocazione areale - Capitolo III - Lo scatto con le dita - III.1. Lo scatto con le dita e relativi giochi: descrizione e strutturazione - III.1.1. Gli etnotesti - III.2. Commento linguistico delle carte - III.2.1. CARTA 5: Lo scatto con le dita - III.2.1.1. Lo scatto con le dita: tipi lessicali e distribuzione areale - III.2.2. CARTA 6: Giochi in cui si utilizza lo scatto delle dita - III.2.2.1. Denominazioni dei giochi in cui si pratica lo scatto con le dita: tipi lessicali e distribuzione areale - Capitolo IV - Il gioco fatto con cinque o più pietruzze lanciate in aria - IV.1. Il “gioco fatto con cinque o più pietruzze lanciate in aria” (domanda 77). Contesti di gioco tra memoria, descrizione e esecuzione - IV.1.1. Gli etnotesti - IV.2. Commento linguistico delle carte - IV.2.1. Premessa - IV.2.2. Tipi lessicali e diffusione areale - Capitolo V - Il sussi - V.1. Il sussi: ricostruzione e (con)testi di gioco - V.1.1. Introduzione - V.1.2. (Con)testi descrittivi del gioco - V.1.3. Condizioni generali e regole del gioco - V.1.3.1. L’età dei giocatori e gli oggetti impiegati - V.1.3.2. Quanti giocatori - V.1.3.3. Quante piastrelle - V.1.3.4. I luoghi e il campo di gioco - V.1.3.5. La posta in gioco - V.1.3.6. Il punto di lancio - V.1.3.7. Selezione dei turni di lancio all’inizio del gioco - V.1.3.7a. Selezione dei turni di lancio nei rounds successivi - V.1.3.8. Tipi di lancio (e nomi) più usati - V.1.3.9. Il diritto di incassare la posta. Vantaggio/svantaggio nel tirare per primo e misura della distanza - V.1.3.10. Altre tipologie del sussi (SUSSI 2, 3 e 4) - V.1.4. Misure, forme e materiali - V.1.4.1. Il sussi - V.1.4.2. La piastrella - V.1.5. Peculiarità locali del gioco - V.1.5.1. Enna - 501 ( ‘cci vàiu ncapu/passa ppi ttirata’ e ‘u pagliaru’) - V.1.5.2. Prizzi - 248 (‘testa o croce’) - V.1.5.3. Linguaglossa - 707 (‘nzupra’) - V.1.5.4. Gangi - 277 (‘zzu??u calatu’ e ‘zzu??u a???itta’) - V.1.5.5. Mazzarino - 419 (‘la pirnici’) - V.1.5.6. Alimena - 273 (‘cùcula, cuculi??a’) - V.1.5.7. Bompietro - 274 (ê munzie??i) - V.1.5.8. Milena - 406 (u pirdù) - V.2. Commento linguistico delle carte - V.2.1. CARTA 9: (Gioco del/giocare al) sussi (1) - V.2.1.0. Premessa - V.2.1.1. Tipi lessicali, distribuzione areale e modelli classificatori - V.2.1.1a. Diffusione diatopica - V.2.1.1b. Distribuzione areale e (micro)aree lessicali - V.2.1.1c. Classificazione delle denominazioni del gioco in relazione alla loro forma linguistica - V.2.1.1d. Classificazione dei nomi del gioco in relazione al loro valore semantico - V.2.2. CARTA 10: Nome della piastrella - V.2.3. CARTA 11: Nome del sussi - Capitolo VI - Le fionde - VI.1. Le fionde: descrizione e modalità costruttive di un oggetto/giocattolo-arma - VI.1.1. Etnotesti - VI.2. Commento linguistico delle carte - VI.2.1. CARTA 12: Le fionde. Tipi lessicali e etnografici - VI.2.2. CARTA 13: (La) fionda a forcella. Tipi lessicali e distribuzione areale - VI.2.3. CARTA 14: (La) fionda a corda - VI.2.3.1. Tipi lessicali e distribuzione areale - Capitolo VII - La documentazione fotografica - APPENDICE 1: Riferimento alle domande del questionario - APPENDICE 2: Punti di rilevamento - APPENDICE 3: Scheda socio-anagrafica degli informatori - APPENDICE 4: Carte (formato ridotto) - APPENDICE 5: Archivio sonoro ALS. Giochi fanciulleschi tradizionali - RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI - INDICI ANALITICI - Delle persone - Delle località - Degli etnotesti - Degli argomenti ludici e dei sottocampi concettuali