AUTORE | | ||
TITOLO | | Costruendo i dati Metodi di raccolta, revisione e organizzazione della banca dati nella sezione sociovariazionale |
|
Curatore | | Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro | |
collana | | Materiali e ricerche dell'ALS, 17 | |
anno | pagine | ISBN | |
2006 287 88-902148-0-5 |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 35,00 disponibile |
PREMESSA
L’obiettivo di queste pagine è descrivere il momento in cui il questionario sociovariazionale, nella sua versione definitiva, è stato affidato ai nostri raccoglitori (in verità assai più spesso raccoglitrici). Con questo strumento e guidati da un gruppo di controllo assai presente ed affiatato, essi (esse) hanno indagato una realtà linguistica complessa, come quella della Sicilia contemporanea, confrontandosi con uomini, donne, ragazzi, anziani, distribuiti in uno spazio fisico, sociale e percettivo variegato. L’incontro fra questionario, obiettivi euristici, modalità di inchiesta, da un lato, e parlanti e spazio linguistico, dall’altro, ha prodotto quella che noi chiamiamo una “miscela esplosiva”, cioè una quantità enorme di variazione inter e intra-individuale che abbiamo cominciato a osservare attraverso una pluralità di approcci analitici, fra i quali si è rivelata di primaria importanza l’analisi conversazionale. Anche grazie all’apporto di questa disciplina è stato possibile pensare una banca dati in grado di cogliere il dato linguistico all’interno di tutto quanto il processo della sua (co)costruzione a partire da ciò che sta in mezzo fra l’input del raccoglitore e l’output dell’informatore: un mare magnum fatto di incertezze, incomprensioni, riflessioni, ripensamenti più o meno consapevoli, pazienti tessiture di trame che talvolta hanno finito per formare un inestricabile groviglio di varianti idiosincratiche. Le quattro parti nelle quali il volume è diviso rappresentano altrettanti momenti di questa riflessione collettiva che ha accompagnato tutta quanta la campagna delle inchieste e il lavoro di riflessione attorno alla banca dati.
...
INDICE
Premessa - Parte prima Atlanti linguistici, teorie, pratiche - 1. Modelli di ricerca, tecnologie, dati linguistici, Mari D’Agostino - 1.1. Un nuovo quadro teorico - 1.2. Una rivoluzione teorico-metodologica - 1.2.1. L’utopia del dato puro - 1.2.2. La trascrizione fonetica - 1.3. L’intervista e la sua atmosfera - 1.4. Dati, rappresentazioni, saperi - 1.5. Fabbricazione del sapere e sviluppo tecnologico - 1.5.1. Ascoltare e riascoltare - 1.5.2. Banche dati visive/uditive - 1.6. Atlanti linguistici, processi di costruzione dei dati, modelli teorici - 2. Questionario, intervista, parlanti, spazio linguistico: l’esplosione del dato, Mari D’Agostino e Giuseppe Paternostro - 2.1. Introduzione - 2.2. Il Questionario: tecniche di indagine, livelli di lingua, codici - 2.3. Pratica di ricerca e procedure di analisi - 2.3.1. L’intervista e le sue diverse forme - 2.3.2. Verso uno spazio discorsivo comune - 2.3.3. Un modello globale di interazione - 2.3.4. Le differenti parti dell’intervista - 2.4. Parlanti: uno, nessuno, centomila - 2.5. Uno spazio linguistico complesso - 2.6. I dati fra polimorfia, calchi, ‘ipotesi di lingua’ - 2.7. Dal caos al molteplice: la banca dati - 2.7.1. Le schede di immissione: i tre punti di vista - Parte seconda Questionario, metodi di inchiesta e banca dati - 3. I dati biografici e metalinguistici: quando le crocette non bastano, Giovanna Lo Nigro e Giuseppe Paternostro - 3.1. Questionario e storie di vita (ri)vissuta - 3.2. Dalla domanda al dato: la negoziazione dei significati - 3.3. Dalla interazione alla banca dati - 3.3.1. Le reazioni della fonte - 3.3.2. Le schede - 4. Tecniche vecchie, obiettivi nuovi: i quesiti lessicali, Marina Castiglione, Debora Di Pietra, Giuseppe Paternostro, Jolanda Scarpello - 4.1. La trasformazione dell’oggetto di analisi - 4.2. Tra due diverse tradizioni di ricerca - 4.3. I quesiti onomasiologici - 4.3.1. Eziologia di una scheda: la tela di Penelope - 4.3.2. La descrizione della scheda - 4.4. Le domande semasiologiche - 4.4.1 Una scheda per tante risposte - 5. Elicitare i regionalismi lessicali: percorsi nuovi per obiettivi nuovi, Melania Germanotta - 5.1. Quale metodo per quale varietà - 5.2. I quesiti onomasiologici. La XIII domanda - 5.2.1. La presentazione della prova - 5.2.2. L’archiviazione e l’analisi dei dati - 5.3. Significato e uso del lessico regionale. La XIV domanda - 5.3.1. L’archiviazione e l’analisi dei dati - 6. Tradurre, correggere, correggersi: dati morfosintattici e processo interazionale, Luisa Amenta e Marina Castiglione - 6.1. Da una lingua all’altra: traduzioni e varianti - 6.1.1. Quale prodotto per quale processo? Dalla parte del raccoglitore - 6.1.2. Quale prodotto per quale processo? Dalla parte dell’informatore - 6.2. La morfosintassi nella banca dati - 6.2.1. Una scheda in formazione - 7. Dalla lettura al parlato: il dato fonetico, Vito Matranga, Stefania Serio, Guido Soriani, Roberto Sottile - 7.1. Atlanti linguistici e dato fonetico - 7.2. Gli stili contestuali nell’ALS - 7.3. La domanda ... le risposte - 7.4. L’analisi fonetica - 7.5. L’attribuzione del codice - Parte terza Raccoglitrici/raccoglitori e gruppo di controllo - 8. “Scusi, posso farle un’intervista?”. Le raccoglitrici / i raccoglitori, Giuseppe Paternostro, Guido Soriani e Chiara Amoruso, Silvia Frazzetto - 8.1. I perché di una scelta - 8.2. Chi, come, dove, quando - 8.3. Il raccoglitore e la gestione del protocollo: vincoli e spazi di autonomia - 8.4. La gestione del codice - 8.5. Sentire senza ascoltare - 8.6. Dalle memorie dei raccoglitori - 9. Gruppo di controllo e protocolli d’inchiesta, Marina Castiglione, Melania Germanotta, Giovanna Lo Nigro, Giuseppe Paternostro, Jolanda Scarpello, Guido Soriani - 9.1. Il ruolo del revisore nella struttura partecipativa dell’inchiesta - 9.2. Da raccoglitori a revisori - 9.3. La prima fase: l’addestramento - 9.4. Gli interventi del mandante in corso d’opera: annotazioni e integrazioni - 9.5. Da revisori ad analisti del dato: il cambiamento di protocollo - 9.6. Altre riflessioni - 9.7. Nuove competenze - Parte quarta Metodi di inchiesta e tipologie di parlanti - 10. «Bruto dà botte a Braccio di Ferro, poi si prende gli spinaci e vince lui». L’essenzialità ineffabile degli adolescenti, Melania Germanotta, Giovanna Lo Nigro, Jolanda Scarpello - 10.1. Gli adolescenti nell’inchiesta sociovariazionale - 10.2. L’esperienza dell’intervista: tra condizionamenti e rinunce - 10.2.1. Quello che gli adolescenti non dicono - 10.2.2. Dire, contrattare, contraddirsi - 10.3. Gli atteggiamenti linguistici: tra imbarazzi ed esitamenti - 10.4. È possibile operare dei distinguo? - 11. Una intervista lunga per una lunga vita, Marina Castiglione, Salvatore Giammanco, Vincenza Tomasello - 11.1. Gli anziani nell’inchiesta sociovariazionale - 11.2. L’esperienza dell’intervista all’interno del proprio vissuto - 11.2.1. Il percorso linguistico: dall’esperienza personale alla trasmissione a figli e nipoti - 11.3. La manifestazione delle competenze: tra crisi, amnesie ed esternazioni - E in principio fu l’inchiesta, Vincenzo Pinello - Riferimenti bibliografici - Appendice - Tipologie familiari -Convenzioni utilizzate - Il Questionario sociovariazionale - Note per la somministrazione del questionario - Schede individuali dei raccoglitori - Elenco tesi