CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI

NOTIZIE

Verbale del Consiglio direttivo del 26 febbraio 2025

Il giorno 26 febbraio 2025, alle ore 10.00, nella sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo si riunisce il Consiglio direttivo del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, regolarmente convocato anche per collegamento telematico. L’ordine del giorno è il seguente: Si riuniscono in presenza il Presidente prof. Giovanni Ruffino e i Consiglieri… Continue reading

Presentazione del volume Emmi, Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia (Supplementi al Bollettino, 26)

Presentazione del volume di Tiziana Emmi, Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia (Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Supplementi al Bollettino, 26/2023) Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (ex Monastero dei Benedettini) venerdì 4 aprile 2025 alle ore 10.00 Presenterà il volume il prof. Claudio Iacobini (Università… Continue reading

APPELLO PER LE DIECI TESI PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA DEMOCRATICA

Lezioni aperte in tutte le università siciliane per la scuola della Costituzione. L’iniziativa di un gruppo di docenti universitari: in pochi giorni centinaia di adesioni Parte dalle tre università siciliane, Palermo, Catania e Messina, l’appello per le Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica. Un testo fondamentale per insegnanti, alunni e studenti che ha gettato le… Continue reading

ATLANTE LINGUISTICO MEDITERRANEO. ALM II – 114-206. A cura di F. Crevatin, G. Ruffino, T. Telmon – 2/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Fondazione Giorgio Cini (Onlus), Palermo 2024 – ISBN 979-12-80182-35-7 – Pagine 220, dim. 31x21x2 – 700 gr, edizione fuori commercio La pubblicazione di questo secondo volume dei preziosi materiali raccolti per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, avviene nel rispetto dei tempi previsti e lascia ben sperare per i volumi successivi.Vanno… Continue reading

M. CHICHI – Geraci Siculo – DATOS 3/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-31-9, pagine 252, dim. 24x17x2 – 300 gr, € 20,00 Il progetto onomastico DATOS rientra nel più ampio progetto dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), promosso e avviato dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, con il contributo… Continue reading

Ottave sacre siciliane. Una raccolta inedita secentesca di canzuni spirituali – a cura di Pier Luigi José Mannella – Varia 2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-34-0, pagine 168, dim. 24x17x1 – 350 gr, € 15,00 Come anticipato in un mio recente intervento in cui si fa il punto sui rimatori siciliani dei secoli XVI-XVII, il fenomeno poetico siciliano cinque-secentesco rimane ad oggi in buona parte inesplorato, sebbene almeno da un… Continue reading

Luigi Pirandello – Suoni e sviluppi fonetici del dialetto di Girgenti – a cura di Michele Loporcaro e Luca Pesini – Varia 2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-33-3, pagine 250, dim. 24x17x1 – 400 gr, € 20,00 Introduzione a cura di Michele Loporcaro e Luca Pesini – Traduzione, commento e indici di Luca Pesini, con testo originale a fronte Il presente volume ripropone la descrizione della fonetica del dialetto di Agrigento, con… Continue reading

STUDI E RICERCHE DI FILOLOGIA E DI LINGUISTICA SICILIANA

STUDI E RICERCHE DI FILOLOGIA E DI LINGUISTICA SICILIANA CATANIA 12-13 DICEMBRE 2024 Per i Settant’anni del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani Dipartimento di Scienze Umanistiche – Piazza Dante 32 – Aula Magna Santo Mazzarino Giovedì 12 dicembre 2024 Studi e ricerche di filologia siciliana: bilanci e prospettive 15.30-17.30 Saluti istituzionali:Marina Paino, Direttore… Continue reading

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti