AUTORE | | ||
TITOLO | | Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM), 2/2024 - 114-206 | |
Curatore | | Franco Crevatin, Giovanni Ruffino e Tullio Telmon | |
collana | | Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) | |
anno | pagine | ISSN | |
2024 220 979-12-80182-35-7 |
|
prezzo | * disponibilità | |
Edizione fuori commercio disponibile |
La pubblicazione di questo secondo volume dei preziosi materiali raccolti per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, avviene nel rispetto dei tempi previsti e lascia ben sperare per i volumi successivi.
Vanno a tale riguardo sottolineati gli apprezzamenti con i quali lo scorso anno la comunità scientifica internazionale salutò l’uscita del primo volume, apprezzamenti che hanno per noi costituito uno stimolo di grande efficacia. Desidero perciò ringraziare, a nome del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, il Presidente della Fondazione Giorgio Cini, Giovanni Bazoli, e il nuovo Presidente Gianfelice Rocca per il costante sostegno. Siamo sempre più consapevoli del fatto che il comune impegno tra la prestigiosa Fondazione veneziana e il Centro siciliano, possa costituire la garanzia migliore per il felice compimento dell’impresa. Un’impresa – la più grande della geolinguistica del secolo scorso – ai cui protagonisti non cessiamo di rendere omaggio anche attraverso la riproposizione, nelle pagine introduttive del volume, dei Comitati per l’ALM del 1959 e del 1977.
In un contesto di così fattiva collaborazione, è doveroso rendere il nostro omaggio ed esprimere la nostra riconoscenza anche a Pasquale Gagliardi, da poco scomparso, il quale da Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini, sostenne e rese possibile il recupero della grande impresa geolinguistica, per il cui compimento continueremo a impegnarci.
INDICE
Indice Pagine introduttive di Giovanni Ruffino, Presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e di Gianfelice Rocca, Presidente della Fondazione Giorgio Cini - Il Comitato per l’ALM - Il Comitato per l’ALM 1959 - Il Comitato per l’ALM 1977 - Valentina Retaro, Nota introduttiva - Guida alla lettura - Punti di inchiesta e raccoglitori - Aree Geografiche - Concetti dal 114 al 206 - Trascrizioni, a cura di Valentina Retaro
Edizione a cura di Franco Crevatin, Giovanni Ruffino e Tullio Telmon
Con la collaborazione di Andrea Barbon e Valentina Retaro
Scheda di presentazione ALM2-2024.pdf
Il volume (una edizione fuori commercio) è gratuitamente disponibile DOWNLOAD PDF