Presentazione del volume Emmi, Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia (Supplementi al Bollettino, 26)
Presentazione del volume di Tiziana Emmi, Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia (Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Supplementi al Bollettino, 26/2023) Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (ex Monastero dei Benedettini) venerdì 4 aprile 2025 alle ore 10.00 Presenterà il volume il prof. Claudio Iacobini (Università… Continue reading→
APPELLO PER LE DIECI TESI PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA DEMOCRATICA
Lezioni aperte in tutte le università siciliane per la scuola della Costituzione. L’iniziativa di un gruppo di docenti universitari: in pochi giorni centinaia di adesioni Parte dalle tre università siciliane, Palermo, Catania e Messina, l’appello per le Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica. Un testo fondamentale per insegnanti, alunni e studenti che ha gettato le… Continue reading→
MODELLI E STRUMENTI DIGITALI IN TOPONOMASTICA
26-27-28 febraio 2025MODELLI E STRUMENTI DIGITALI IN TOPONOMASTICAA cura di Mario Chichi e Ivana VermiglioDipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo DOWNLOAD LOCANDINA
Il lavoro e il mare nella letteratura italiana
Convegno di studi – IL LAVORO E IL MARE NELLA LETTERATURA ITALIANA Bagheria, Sala Teatro di Palazzo Butera, 6 novembre 2024 – Palermo, Università degli Studi, Ed. 12, Aula Seminari, 7 novembre 2024 6 novembre 2024 Bagheria, Sala Teatro di Palazzo ButeraOre 9.30 Saluti inauguraliOre 10.00 IntroduzioneGiovanni Ruffino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani,… Continue reading→
PASSIANNU PÂ ZAFARANA E MILU
Mercoledì 23 ottobre 2024 – ore 17.30 – Palazzo di Città a Zafferana Etnea – Atrio del Municipio Inaugurazione mostra “PASSIANNU PÂ ZAFARANA E MILU – Passeggiando per Zafferana Etnea e Milo” Immagini di ieri, “affreschi” di oggi… e negli occhi dei ragazzi Venerdì 25 ottobre 2024 – ore 17.30 – Palazzo di Città a… Continue reading→
UN ITALIANO ACCOGLIENTE
UN ITALIANO ACCOGLIENTECristina De SantisIl 3 ottobre 2024 alle ore 17.00 presso l’Università di Palermo nel Complesso di S. Antonino nell’aula P1058 con un saluto di Francesco Sabatini InterventiMarina Castiglione, Mari D’Agostino, Vito Matranga, Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello (Università di Palermo)Nunzia Cirri (ICS Margherita di Navarra, Pioppo-Monreale)Laura Di Benedetto, Alessia Dimaria (ICS Silvio Boccone, Palermo)… Continue reading→
IL CSFLS A “CATANIA BOOK FESTIVAL” – 2024
Cari AMICI,anche quest’anno il Centro di studi filologici e linguistici siciliani è stato presente a Catania con l’esposizione delle proprie pubblicazioni in occasione della manifestazione “CATANIA BOOK FESTIVAL” Fiera internazionale del libro e della cultura, che si terrà dal 27 al 29 settembre (V edizione) presso Nü Doganæ di Catania (via Dusmet, 2) Stand n…. Continue reading→
V Edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia
La V Edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia si terrà dal 18 al 23 novembre 2024 presso il Convento di Santa Maria d’Orsoleo di Sant’Arcangelo (PZ). Dal lunedì al venerdì la Scuola è organizzata in lezioni mattutine e pomeridiane per un numero complessivo di 30 ore. Sabato mattina si terrà una sessione dedicata alla presentazione… Continue reading→
SICILIA 1954
Sicilia 1954Il viaggio musicale di Alan Lomax e Diego CarpitellaMostra multimediale a cura di Sergio Bonanzinga e Rosario Perricone Sala delle Verifiche – Complesso monumentale dello SteriRettorato dell’Università degli Studi di Palermo1-31 luglio 2024 Istituzioni promotriciMuseo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino (Palermo), Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di… Continue reading→
Conclusione del progetto “Le favole morali di Miciu Tempiu” dell’I.C.S. “S. Quasimodo” di Gela
Il progetto “Le favole morali di Miciu Tempiu” I.C.S. “S. Quasimodo” – Viale Indipendenza 130, 93012 Gela (Cl) 21 giugno 2024 alle ore 11.00 nell’Aula Magna Anno scolastico 2023-2024Gli alunni della classe 1G coordinati dalla prof.ssa Giuseppa Legname e con il supporto dell’esperta esterna prof.ssa Vera Emanuela Aliotta a conclusione del progetto “Le favole morali… Continue reading→